FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] di volte più piccole di quelle risolvibili al microscopio ottico. Fu così posto in evidenza l'alto grado di come nella fotomorfogenesi delle piante, ove è sufficiente l'assorbimento di minime quantità di energia luminosa, per attivare geni specifici ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] più piccole, e, usando dei sistemi ottici particolari, ad es. rilevando l'assorbimento luminoso con un fotometro, o l senza agitare minimamente il tubo, si dosano con metodo ottico, interferometrico o refrattometrico, le proteine lungo una delle due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Gaithersburg, nel Maryland, rallenta un fascio di atomi con assorbimento di luce laser. Ottiene il premio Nobel 1997 per la cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cui è dovuta l'immagine dell'orletto a spazzola messa in evidenza dalla microscopia ottica. Lungo la superficie dei microvilli avviene principalmente assorbimento molecolare di acqua e ioni; nei punti terminali intervillari, cioè a livello della base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] variare della sua composizione isotopica.
Un sistema di 'pompaggio ottico'. Destinato a portare un dato materiale in uno stato le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte concernenti la natura ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] configurazione molecolare di proteine e acidi nucleici.
Il microscopio ottico (MO), detto anche fotonico, rappresenta uno strumento comprese quindi le cavità dell'organismo;
2) eliminazione e assorbimento di sostanze da e verso l'ambiente esterno;
3) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] avevano posto in evidenza, anche con l'ingrandimento ottico, la presenza di una fitta trama di condotti dal recipiente, osservò che dopo due ore i canali della linfa avevano assorbito sei pollici d'acqua e nella notte altri sei pollici. Dopo tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] la fecondazione e osservò un netto aumento dell'assorbimento di questo gas subito dopo la penetrazione dello spermatozoo dell'occhio della rana che di norma dà origine al calice ottico e all'occhio, lasciando intatto il materiale da cui origina il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] non dializzabili e debolmente diffusibili, e il fenomeno ottico osservato da John Tyndall (1820-1893), che ha che reagisce alla luce è equivalente al numero dei quanti assorbiti. Nel 1920 Warburg, servendosi di metodi manometrici molto elaborati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] includevano l'analisi della composizione chimica, lo spettro di assorbimento dei raggi ultravioletti e l'uso di enzimi per la come l'immunocitochimica ‒ che rivelano al microscopio ottico direttamente l'intricata architettura e il complesso traffico ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...