Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di armoniche. La conduzione diretta determina un assorbimento di potenza da parte del diodo e pertanto Searle, Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisica dei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] massima del terreno) è privo di significato univoco dal punto di vista della fisica del t. nel suo fuoco: per es., due t., uno di grande zero, attraversano la Terra con un lievissimo assorbimento ma senza le riflessioni e rifrazioni tipiche delle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ruolo di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell'ambito delle (prima finestra), è necessario utilizzare un materiale in grado di assorbire tale radiazione e che abbia quindi un gap con un'energia inferiore ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] sulle pareti. È un classico problema di valori al contorno della fisica matematica. Si trova, in generale, che, per una data e quindi anche ν. Il prodotto Nν (e con esso l'assorbimento) risulta pertanto avere un massimo ben definito a quote fro circa ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] nm (corrispondente alla cosiddetta finestra dell'acqua, fra i bordi di assorbimento dei livelli K del carbonio e dell'ossigeno) per avere un la duplice possibilità: d'impiegare la medesima struttura fisica della generazione, nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] a disposizione della n. è altissima e deriva dal fatto che questa disciplina ha assorbito, combinato e potenziato le metodologie più avanzate della fisica, della biologia, della chimica e dell'ingegneria (Springer handbook of nanotechnology 2004). È ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] Strati ionizzati. - Quanto si dirà più avanti sullo stato fisico degli strati ionizzati dell'alta atmosfera indica temperature di 300° , sottostante lo strato E, che doveva spiegare i fenomeni di assorbimento delle onde radio, li chiama C1, C2, C3; I ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] vasto capitolo indicato comunemente con il nome di fisica nucleare delle alte energie il cui scopo è 1 e 2, sono i diagrammi di Feynman di processi di emissioni e assorbimenti di pioni da parte di un nucleone e della interazione fra due nucleoni.
...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] comprensione del significato del termine ''bassa energia'' nella fisica degli ioni pesanti viene dall'esempio di un nucleo simili ai nuclei di partenza, dopo un forte assorbimento di energia. Tale suddivisione è rappresentabile con un diagramma ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] temperature anche inferiori a 0°C, si basano su lavaggi fisici con solventi quali metanolo, carbonato di propilene, N-metil-2 velocità del fenomeno di assorbimento. La CO2 è separabile anche con i processi di lavaggio di tipo fisico sopra citati per l ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...