spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] tecniche sono impiegate nel campo della fisica dei solidi, della biochimica, della catalisi, dello sviluppo di nuovi materiali ecc.
S. nucleare
I nuclei di ciascun isotopo emettono e assorbono radiazione elettromagnetica, generalmente raggi γ, solo ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] contrario lo perfeziona, liberando altresì definitivamente l’ottica fisica dall’ormai superflua ipotesi dell’etere.
La 0,4 e 0,7 μm. I quanti di l. possono essere assorbiti, sia negli animali sia nelle piante, da un numero relativamente piccolo di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] di un mezzo o di un ente fisico, si determina una perturbazione di qualche caratteristica fisica classica che va sostituita con la meccanica e l’elettrodinamica quantistica. In particolare, negli atti elementari di emissione e di assorbimento ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per n sia per k: ciò corrisponde fisicamente al fatto che l’onda, propagandosi nel p., si divide in due onde (componenti magnetoioniche) che si propagano con diversa velocità e sono diversamente assorbite. Per ciascuna di queste componenti si possono ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] spesso aggirati, per diffrazione, dai s. medesimi.
Riguardo all’assorbimento, è da ricordare che nell’aria, e nei fluidi in (∂2ϕ/∂t2=v2∇2ϕ, dove ϕ è una qualsiasi grandezza fisica propria della propagazione, v una costante che rappresenta la velocità ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , nel quale si precisa che non vi era accordo tra i fisici circa la natura del c., da molti considerato un fluido e e, quindi, non necessariamente tradursi in un aumento della temperatura. L’assorbimento di c. da parte di un corpo, anche se non è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] da sistematiche misure satellitari di assorbimento, rifrazione ed emissione della radiazione 750 mm.
Si dice poi c. pedologico il complesso delle condizioni fisiche del terreno dipendenti dalla temperatura, umidità ecc., che si determina nello ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli grandi nubi che oscurano la luce delle stelle retrostanti. L’assorbimento di luce da parte dei grani aumenta al diminuire della lunghezza ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] luci colorate può essere fatto sia dal punto di vista fisico, in base alla composizione spettrale, sia da un punto di via; un corpo che invece non diffonde alcuna radiazione, cioè le assorbe tutte, apparirà nero qualunque sia il c. della luce che lo ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...