• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [682]
Fisica [177]
Medicina [111]
Biologia [91]
Chimica [84]
Biografie [58]
Temi generali [57]
Patologia [31]
Storia della fisica [35]
Economia [30]
Ingegneria [29]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1900 le spese militari di questi paesi erano pari al 3-4% del prodotto interno lordo, alla fisica accademica (che assorbiva il 70% circa dei fisici) era destinato soltanto lo 0,005% in Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti. La competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] se quasi come digressione, alcune deduzioni interessanti e significative per la fisica dei gas ideali. Tra queste c'erano le dimostrazioni del fatto che la quantità di calore assorbita nel corso di un'espansione isoterma era indipendente dalla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui ozono nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] luminosi fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi e la matematica più appropriata del moto dell'etere, poiché nel vuoto non vi è assorbimento. La soluzione che Helmholtz dette al problema fu a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , secondo la legge di Planck. La stessa grandezza fisica riferita a uno strato di materiale di spessore unitario vibro-rotazionale ν2 estendentesi da 13,3 μm a 17,4 μm, con massimo assorbimento tra 14,8 e 15,0 μm, oltre alla debole banda 3ν2 centrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] essere fatta, tenendo conto che l'idrogeno interstellare assorbe completamente la radiazione a lunghezze d'onda inferiori a senso alla teoria dell'Universo stazionario. In conclusione, la fisica che sperimentiamo nei nostri laboratori e nella vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] esempio l'esistenza di processi endotermici spontanei, che giustificava ammettendo l'esistenza di processi fisici simultanei capaci di assorbire calore. Nel decennio 1870-1880, diverse ricerche in termodinamica minarono la validità della distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] Stark dinamico. c) Bistabilità ottica. d) Interazioni non lineari delle onde. e) Assorbimento di due o più fotoni. f) Spettroscopia laser. g) Ulteriori applicazioni fisiche della luce laser. 4. Applicazioni della luce laser in altre discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] alla stessa conclusione; argomentazione, questa, che perse forza quando fu fatta una distinzione più netta tra l'assorbimento di un agente fisico come il calore e i cambiamenti chimici quali la perdita di flogisto, che si pensava fosse coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè idrofilo. La propensione all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di molecola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
assorbiménto
assorbimento assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spèttro
spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali