(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] a un altro, dal quale sono più facilmente separabili. Il principio chimico-fisico su cui si fonda l'e. è la solubilità, e cioè la . La caffeina è separata dall'anidride carbonica per assorbimento in acqua e successiva distillazione, mettendo a frutto ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] fig. 3). Il contenuto è dotato di modico assorbimento elettronico. I mitocondrî possono essere isolati con la moderna è una disciplina molto vasta nella quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] i risultati e le leggi della fisica. Le applicazioni della chimica si riducevano a sommarie ricerche sulla composizione degli organismi e degli escreti e si arrestavano quasi completamente ai limiti dell'assorbimento intestinale. Oggi la medicina in ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] intensità dovute alla diffusione cinematica senza assorbimento.
Sopperire alla mancanza di informazioni essenziali Gibbs in eccesso'. Analogamente, si usa definire tutte le altre quantità fisiche come ‛in eccesso' rispetto al loro stato definito da Q ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] chimiche all'interfaccia metallo/elettrolita. Invece i sostenitori della teoria ‛fisica' affermavano che la f.e.m. della cella dipendesse . Così, ad es., il gruppo −O−H dà luogo ad assorbimento da circa 2,77 a 2,70 μm. Uno stesso gruppo atomico ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nel prossimo capitolo.
Delle variazioni negli spettri di assorbimento e nella fluorescenza è stato fatto largo uso più piccole di quelle del secondo. Per esempio, il calore di adsorbimento fisico di H2 è circa 1 kcal/mole contro un calore di diverse ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] è caratterizzata da un reticolo di Bravais tridimensionale (v. solidi, fisica dei). Il vettore k della funzione d'onda (1) è una distanza dell'ordine di α-1, α essendo il coefficiente di assorbimento ottico. Per un solido, a non è mai superiore a 105 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e l'origine della vita. Questo problema assillò la mente del fisico J. Tyndall, che nel 1871 così scrisse nel libro Fragments of 900 - 1.000 °C. I prodotti finali sono stati assorbiti in una soluzione acquosa di ammoniaca. I risultati ottenuti hanno ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] gli echi ottenuti con ogni possibile t0.
4. Le basi fisiche della tomografia RMN
a) Aspetti generali.
Avendo visto fin qui i sequenza. Restano tre idrogeni aromatici che sono responsabili del complesso assorbimento tra 7,8 e 8,1 δ. La complessità di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] vita. Essi manifestano una vivace luminescenza che deriva dall'assorbimento di luce UV da parte dei gruppi organici, seguita da in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...