radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] per ottenere radicali liberi in condizioni blande. L’assorbimento da parte di una molecola di radiazioni ultraviolette eccita geni degli enzimi antiossidanti. Un particolare tipo di esercizio fisico è quello che si effettua in alta montagna, come ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] minerale che ha questa proprietà naturale) fu coniato dal fisico irlandese G.G. Stokes nel 1852.
La f. si verso lunghezze d’onda maggiori rispetto alle righe e alle bande di assorbimento ( legge di Stokes). Nel secondo caso può accadere, ed è ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] realtà comprende lo studio di tutti i processi chimici e fisici degli stati eccitati, la cui conoscenza è di evidente importanza per chiarire il percorso del sistema fra l'assorbimento della radiazione e la formazione dei prodotti fotochimici primari ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] fra gli elettroliti nella fisiologia dell'assorbimento radicale; prolungamento dell'azione per graduale alto tenore (oltre il 45% di azoto) e le notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso in ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] più esterni degli atomi (emissione ed assorbimento di perturbazioni elettromagnetiche, eccitazione per urto...). inoltre essa non fornisce alcun dato quantitativo sulla grandezza fisica decisiva per la esistenza della molecola, la energia di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] scorza (Dewar 1875) o meglio dalla parte molle, che ha una maggiore capacità di assorbimento. Le caratteristiche chimico-fisiche del carbone rispetto all'assorbimento dei gas sono ormai note; come pure noto è il comportamento delle varie specie di ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] questi, un assorbimento di elettroni (i quali vengono ceduti dal metallo); e poiché tale ionizzazione assorbe più elettroni dove iniziata), portano a inomogeneità di comportamento chimico e fisico, le quali hanno grande azione sui fenomeni di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] a disposizione della n. è altissima e deriva dal fatto che questa disciplina ha assorbito, combinato e potenziato le metodologie più avanzate della fisica, della biologia, della chimica e dell'ingegneria (Springer handbook of nanotechnology 2004). È ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] sfruttata per ottenere materiali dotati di particolari caratteristiche fisiche. Per es., il nerofumo disperso nell'inchiostro, per la sua natura colloidale, manifesta un'efficiente assorbimento della luce incidente, oppure le dispersioni in cui ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dell'ozono'), che, in virtù del diminuito assorbimento da parte dell'ozono medesimo, fa aumentare al compresi quelli atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...