La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta ' ,73 lunghezze d'onda nel vuoto dellaradiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di assorbimentodella luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e delladelleradiazioni e da considerazioni di tempo. Poiché le potenzialità spaziali della PET hanno una 'grana' meno fine della scala spaziale della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle apparecchiature radiografiche disponibili. I fosfori immagazzinano l'energia dellaradiazione quantitative dell'assorbimento che possono essere utilizzate per il monitoraggio degli effetti della terapia e dell'evoluzione della malattia nel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 'imaging a fotone singolo, in quanto non vi sono i collimatori passivi che assorbono una gran parte dellaradiazione incidente (efficienza tipica di trasmissione dei collimatori = 10-4 ÷ + 10-3). Inoltre, al contrario di quanto accade nella SPECT, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di assorbimentodella luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e della citocromo della variabilità funzionale e anatomica. Infine, a causa dei limiti di dosaggio dellaradiazione e dei limiti pratici dei paradigmi della ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] misurabili mediante un acquisizione RMN convenzionale, ma sono anche caratterizzati da uno spettro di assorbimento di radiazione elettromagnetica molto più ampio delle molecole d’acqua (fig. 5). Questa interpretazione del fenomeno MT è supportata dal ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare restituendo ozono, che, a causa del suo forte potere di assorbimentodelleradiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] massica, definita come rapporto fra il coefficiente di assorbimento (pari al reciproco del libero cammino medio) dellaradiazione considerata e la densità del materiale. A seconda dello spettro dellaradiazione in esame si considerano diverse o.: di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] numero atomico (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) condizionano un notevole potere di assorbimentodelleradiazioni elettromagnetiche: le ionizzazioni prodotte nel cristallo per effetto fotoelettrico e per effetto Compton conducono alla ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delleradiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] . Perciò è più razionale esprimere le misure delleradiazioni in termini di energia assorbita. L'unità di dose assorbita, valida per qualsiasi tipo di radiazione, è il rad. Un rad equivale all'assorbimentodell'energia di 100 erg per grammo del ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...