Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] perturbazioni più importanti sono quelle rappresentate dall'effetto dellaradiazione solare, che agisce in modo simile alla perché non di riflessione si tratta, ma di reirradiazione) e ad assorbimento; e si hanno assorbitori solari (basso α, alto α) ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] 'azione di un campo elettrico su emissione, assorbimento e propagazione della luce in mezzi materiali, che si manifesta campo ottico; l'intensità dellaradiazione trasmessa It è legata a quella dellaradiazione incidente I0 dalla relazione
dove ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solitamente con un’alterazione della forma cristallina del composto; l’ a. d’impregnamento (o di assorbimento) è contenuta in determinati e della sua digeribilità. Si può anche sfruttare l’azione microbicida delleradiazioni ultraviolette facendo ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] i rivelatori di radiazioni X e γ. Al di sotto della suddetta energia, nella gamma corrispondente a lunghezze d'onda dell'ordine delle dimensioni atomiche, sono utilizzabili rivelatori energetici di tipo diverso, basati sull'assorbimento dei quanti da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] h a seconda che si tratti di un laser a tre o a quattro livelli, è assorbita dal materiale e costituisce la frazione utile al pompaggio.
A differenza dellaradiazione emessa da un corpo a una certa temperatura T che presenta uno spettro continuo, la ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] oppure lo spettro di assorbimento di una sostanza; nel caso dello spettro d'emissione di radiazioni elettromagnetiche, che è il più importante, è costituito schematicamente da un dispersore (un prisma oppure un reticolo di diffrazione: rispettiv., s. ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] spettro di assorbimentodella stessa sostanza nelle stesse condizioni, a righe brillanti del primo corrispondono righe scure del secondo; costituisce una riprova sperimentale della legge di Kirchhoff sull'identità tra le radiazioni che una sorgente ...
Leggi Tutto
radar
Leopoldo Benacchio
Un’eco per guardare lontano
Il radar è un’apparecchiatura che permette di rivelare la presenza di ogni oggetto che rifletta le radiazioni elettromagnetiche emesse dal radar [...] militari materiali metallici con una forte capacità di assorbimentodelle onde radio emesse dai radar. In questo modo altri accorgimenti, per ridurre al minimo la riflessione delleradiazioni. Il velivolo militare statunitense Stealth – noto anche ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] Effetto D. longitudinale, o classico: la variazione della frequenza dellaradiazione emessa da una sorgente e ricevuta da un ] Forma e linea di D.: riguardano le linee di assorbimento ottico dell'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: IV 348 b. ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] di segnali: IV 81 b. ◆ [FAT] B. di assorbimento: quella presente, accanto a righe, nello spettro d'assorbimento di una sostanza, cioè intervallo continuo di frequenze dellaradiazione che, corrispondendo a transizioni possibili degli elettroni tra ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...