Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] reali. Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del cristallo. In queste condizioni l'inversione delle strutture (xi→−xi) o dello schema di diffrazione (h→−h) converte F(h) nella ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] agli acidi e alle basi acquose, grazie al basso assorbimento di acqua della resina, anche se basi nucleofile forti possono catalizzare . Particolarmente interessante risulta la resistenza alla radiazione UV in assenza di stabilizzanti. Possiedono ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] radiazioni laser).
In alcuni esperimenti possono essere utilizzate sorgenti pulsate, che producono cioè fasci supersonici transienti della selettive, tra cui ricordiamo la ionizzazione per assorbimento contemporaneo di più fotoni, REMPI (Resonance ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento d'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano la polarizzabilità e l'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento d'onda della luce incidente sia abbastanza piccola, è possibile che l'assorbimento porti ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della dinamica (la particella presenta infatti un'ulteriore resistenza all'accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione , che il campo della gravità sia uniforme nell'ambito del sistema. ◆ [FSN] Coefficienti di assorbimento di m.: v. ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] . ◆ [EMG] E. risonante: e. relativa alla radiazione elettromagnetica spontanea da parte di elettroni liberi: v. irraggiamento di a successive utilizzazioni: v. energia, accumulo dell'. ◆ [LSF] Assorbimento di e.: generic., processo in cui un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] suoi stati quantici. ◆ [FAT] T. a due fotoni in assorbimento: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 23 e. ◆ [FSD] T. a più fotoni: gamma: IV731 e. ◆ [FSN] Radiazione di t.: radiazione elettromagnetica emessa da particelle, in determinate ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] aperto la strada allo studio dell'espressione genica, della localizzazione cellulare e del trasporto radiazione desiderata (scelta in base alle caratteristiche di assorbimento del fluoroforo utilizzato), visualizzando al tempo stesso la radiazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di crescente impiego è da ricordare l'analisi della struttura fine negli assorbimenti di raggi X, EXAFS (Extended X-ray (ad angoli d'incidenza controllati) e viene analizzata la radiazione di Bremstrahlung emessa.
Modelli di superficie. - Un modello ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...