Astronomia
E. interstellare Indebolimento dellaradiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come attestano i resti fossili di numerose specie atto unilaterale.
Fisica
Il termine è usato come sinonimo di assorbimento, nel caso di energia che si propaghi in un ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] tra due livelli energetici diminuisce all’aumentare dell’intensità dellaradiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di è assorbito in un liquido fino a renderlo saturo. La s. si effettua nel procedimento Solvay di produzione della soda ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] possono essere allontanate con metodi quali, per es., l’assorbimento in soluzioni adatte (➔ gas). Queste però a loro volta le radiazioni determinate dai radionuclidi prodotti nella fissione dell’uranio e del plutonio. L’uso delleradiazioni in ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] del CO2.
Gli eventi fotochimici primari. - La conversione dellaradiazione elettromagnetica in energia di legame chimico richiede l'interazione della luce con molecole capaci di "assorbirla"; in altre parole, molecole con struttura tale da poter ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solitamente con un’alterazione della forma cristallina del composto; l’ a. d’impregnamento (o di assorbimento) è contenuta in determinati e della sua digeribilità. Si può anche sfruttare l’azione microbicida delleradiazioni ultraviolette facendo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] tripletto, possono reagire chimicamente o emettere una radiazione e tornare allo stato fondamentale. Però le l'importante teoria secondo la quale l'assorbimentodella luce avviene in due punti diversi della cellula, detti fotosistema I e fotosistema ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] .
Mezzi di contrasto positivi
I mezzi di contrasto positivi sono sostanze che danno luogo a un assorbimentodelleradiazioni superiore a quello degli organi e tessuti nei quali vengono introdotti. I composti utilizzati hanno struttura molecolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante dellaradiazione gamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta ' ,73 lunghezze d'onda nel vuoto dellaradiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di assorbimentodella luce da parte dell'emoglobina ossigenata, dell'emoglobina deossigenata e delladelleradiazioni e da considerazioni di tempo. Poiché le potenzialità spaziali della PET hanno una 'grana' meno fine della scala spaziale della ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...