Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] a breve lunghezza d'onda determinato dall' assorbimentodell' atmosfera. l progressi tecnologici più significativi debole residuo dellaradiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., 1994).
La velocità delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] meccanica quantistica s'indirizzò verso la teoria dellaradiazione, includendo la natura dellaradiazione ad alta frequenza come i raggi di fotoni, in corrispondenza con i processi di assorbimento, emissione e diffusione. In questo e in altri ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dello scattering risonante e dell'effetto Doppler. I fotoni dellaradiazione di fondo sono soggetti a una diffusione determinata dagli atomi e dalle molecole presenti che è particolarmente efficace in corrispondenza delle righe di assorbimento ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] delle stelle, oltre all’emissione continua (a tutte le lunghezze d’onda) di tipo termico, vi si riconoscono i sistemi di righe spettrali di assorbimento anisotropia dellaradiazione cosmica a microonde.
Come si forma la struttura a grande scala dell’ ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] degli atomi nelle atmosfere stellari rivelano la temperatura superficiale delle stelle. Per ciò che riguarda i dettagli delle proprietà di assorbimento di radiazione da parte delle singole stelle, essi dipendono anche dal periodo di rotazione ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] red shift. Una galassia emette o assorbe più fortemente di altre alcune lunghezze d'onda della luce. Se la galassia si allontana valori della temperatura, della densità e del tempo dell 'ultimo scattering dellaradiazione di fondo da parte della ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] della temperatura e dello splendore delle stelle, considerando la trasformazione della materia in energia; cerca di spiegare il dissenso tra le forti variazioni dellaradiazione 337-342; Sopra l'assorbimento selettivo dell'atmosfera terrestre e sulla ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] . Ciò è indicato non solo dal valore più basso della riflettività, ma anche dall’analisi dello spettro dellaradiazione solare riflessa, che non presenta le bande di assorbimento caratteristiche del metano. Si pensa che il satellite sia ricoperto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] righe non fossero dovute all'assorbimentodella luce solare da parte dell'atmosfera della Terra; altri obiettavano che radiazione stellare. La sua delusione per l'inaffidabilità dei risultati, insieme alla difficoltà di convertire le deviazioni dell ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] visibili dall’assorbimentodella polvere interstellare; fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 coesiste con polvere che scherma efficacemente la radiazione ultravioletta delle stelle, permettendo così la formazione di molecole ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...