La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleare e della radiazione cosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte concernenti la natura complessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] fibrillare a un livello attenuato.
In definitiva, collegare la respirazione all'assorbimento di ossigeno attraverso i tessuti e iscrivere le reazioni chimiche produttrici di diossido di carbonio nella struttura organica elementare dei tessuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Austria e la Prussia a partire dal 1792. Nel 1794 il chimico Antoine-François de Fourcroy nel suo rapporto al Comité National invocò 'organismo ed è focalizzata sulla circolazione e sull'assorbimento di molecole per la nutrizione o l'espulsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] eccessivamente complessi gli spettri di emissione e di assorbimento della luce misurati sperimentalmente sono in ottimo accordo medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze ma offre anche ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] per acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 da un chimico tedesco della Bayer, J.L. Dreser, che le diede eccitamento tossico provocato dalla sostanza. La droga può essere inoltre assorbita attraverso i polmoni con il fumo. La quantità media ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] -1927) dimostrava sperimentalmente sul cane il ruolo dell'assorbimento della filtrazione renale.
Utilizzando una pinza a livello nel 1904, all'epoca era poco più di una curiosità chimica, non essendo mai stata rilevata la sua presenza all'interno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] acetonide sono dotati di eccellenti proprietà di assorbimento percutaneo. Ulteriori tentativi di ostacolare il metabolismo parte dei fattori di crescita e delle altre sostanze chimiche che interagiscono con i recettori di superficie delle cellule ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] notevolmente fra di loro, non solo da un punto vista chimico-fisico, ma anche per quanto attiene alle loro proprietà farmacologiche enzimi plasmatici ecc.); possedere caratteristiche di assorbimento e distribuzione tali da raggiungere rapidamente, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] tessuto umano, senza quindi tenere conto delle differenze di assorbimento esistenti tra un osso, un muscolo e un tessuto della RMN. Negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, i chimici avevano ampliato l'uso della RMN alle sostanze organiche e ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] e la crescita (Holan et al. 1979). La composizione chimica dei calcoli non dice tutto sulla loro struttura cristallina e casi di iperossaluria si deve pensare a un aumentato assorbimento intestinale di questo componente, quale si verifica in alcune ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...