In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di Fraunhofer, grazie ai loro esperimenti sull’emissione e assorbimento della luce da parte di corpi freddi e caldi. L l’inaspettata possibilità di studiare la composizione fisica e chimica degli astri distanti. Nello stesso periodo si riconobbe ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] sulla diversa ripartizione di un isotopo fra due sostanze in equilibrio chimico. La termodiffusione è stata impiegata, sia pure in impianti laser, basata sul fatto che gli spettri di assorbimento di atomi o molecole appartenenti a specie isotopiche ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] arousal) degli emisferi cerebrali. Il tabagismo è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche che sono presenti nel fumo e che vengono rapidamente assorbite dal sangue attraverso i polmoni: nei Paesi sviluppati sono ascrivibili a esso quasi il ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] metodi strumentali di analisi chimica come l’adozione della spettrofotometria di fiamma e di assorbimento atomico, l’analisi per questi processi sono influenzati da un gran numero di fattori chimico-fisici, quali, per es., la natura e la composizione ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] della ŏ latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera U indica il alcalini: è detta banda U la banda d’assorbimento nell’ultravioletto corrispondente a un tale centro.
In ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] impone l’eliminazione prima dello scarico nell’atmosfera. Si hanno numerosi sistemi di recupero, basati sull’assorbimento selettivo della SO2 dai gas preventivamente raffreddati, usando, per es., liquidi o soluzioni alcaline (xilidina, dimetilammina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] . nacque inizialmente soprattutto dalla possibilità di impiego nel rivestimento di combustibili nucleari, causa il suo basso assorbimento neutronico e la sua alta resistenza alla temperatura; successivamente le sue leghe hanno trovato applicazione in ...
Leggi Tutto
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] coesione. Le tecniche più usate sono: a) per via chimica, mediante la quale il coesionamento è realizzato attraverso l’applicazione altri trattamenti per influenzare proprietà come la porosità, la traspirabilità, l’assorbimento, l’idrorepellenza ecc. ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] molto variabile, tuttavia si possono classificare in tre tipi chimici: t. nobili o alcaline, t. brune o magnesiache . presenta piroelettricità e piezoelettricità; è fortemente pleocroica: l’assorbimento della luce è quasi totale nelle t. di color ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] a proteine o ad acidi organici, da cui viene dissociato dall’azione delle secrezioni gastriche per poter essere assorbito. È un componente dell’emoglobina, della mioglobina e delle mieloperossidasi lisosomiali; inoltre, nei citocromi e nelle proteine ...
Leggi Tutto
assorbitore
assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...