• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Chimica [156]
Medicina [103]
Fisica [96]
Biologia [96]
Biografie [48]
Industria [45]
Temi generali [45]
Biochimica [37]
Chimica fisica [35]
Ingegneria [30]

calcio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] metabolismo del calcio. Composti Carburo di c. Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma in diminuzione (ipocalcemia). Il c. degli alimenti viene assorbito dall’intestino tenue sotto forma di sali inorganici solubili ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – LIQUIDO INTRACELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcio (4)
Mostra Tutti

fisica molecolare

Enciclopedia on line

fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] ’enorme mole di ricerche, che abbracciano diversi aspetti della chimico-fisica e delle tecnologie dei film molecolari. I materiali nella fig. I diversi processi fotoelettrici legati all’assorbimento di fotoni da parte della BR, che costituiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE – STATI DI AGGREGAZIONE – ORIGINE DELLA VITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di depurazione per le particelle liquide. La separazione di impurezze gassose viene generalmente eseguita per assorbimento o per adsorbimento o per conversione chimica. Nel primo caso il g. viene lavato con liquidi dotati di proprietà assorbenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] che presiedono alla sintesi proteica della cellula. Funzioni e chimica del nucleo Il citoplasma è la sede di tutte le funzioni vitali della cellula (assorbimento, respirazione, glicolisi, processi di sintesi, movimento, contrattilità, irritabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] diversi. Proprietà Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti proprietà. a) Formano l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficiente di assorbimento κ e per il coefficiente di riflessione per incidenza normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] 13, viene chiamato numero atomico in quanto esso fissa l’elemento chimico cui appartiene il nuclide considerato, in questo caso l’alluminio. In fissata la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] di elettroni, più o meno grande a seconda dell’elemento chimico che si considera (idrogeno, elio ecc.), e da un’ stato quantico più basso a uno più elevato: l’a. allora assorbe energia in misura corrispondente alla differenza tra le energie dell’a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] km/h a quote di 100-300 km). Composizione e chimica dell’atmosfera Omosfera ed eterosfera Nella zona della omosfera, sino ) formando ozono: O + O2 + M → O3 + M L’O3 assorbe fortemente le radiazioni con lunghezze d’onda comprese tra i 240 e i 320 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] sangue materno a quello dell’embrione, ma anche di sostanze (colloidi, grassi) che per essere assorbite debbono subire una trasformazione chimica che è operata dall’epitelio coriale. La nutrizione per istiotrofo caratterizza le p. epitelio-coriali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

nitrico, acido

Enciclopedia on line

Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro. Caratteri generali Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] ] formula[2] Per aumentare la resa in HNO3, conviene che l’assorbimento (con reazione chimica) di NO2 e N2O4 avvenga a bassa temperatura e che, contemporaneamente all’assorbimento, possa aver luogo l’ossidazione dell’ossido di azoto. In definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COLONNA DI ASSORBIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE – REAZIONE ACIDO-BASE – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
assorbitóre
assorbitore assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: a. Apparecchio chimico, sinon. di...
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali