In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] rotore del m. è a gabbia, per limitare la corrente assorbita all’avviamento e per aumentare la coppia di spunto si Diesel il fluido m. è costituito da sola aria il cui stato fisico è rappresentato dai punti sul ciclo di fig. 12. Il ciclo comprende ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] del combustibile in esame e con σα la sezione d’urto totale di assorbimento, relativa cioè al processo cattura più fissione, la relazione fra η e le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] aperiodici, si dicono ‘di rilassamento’ e si osservano in molti fenomeni fisici: tale è, per es., l’andamento della corrente assorbita da una lampada a neon convenientemente alimentata (➔ oscillatore).
Meccanica quantistica
Meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , ha incontrato numerose critiche specie per ciò che concerne la r. fisica (che in realtà si traduce in possibilità di produzione degli stessi beni ed esposto a radiazioni infrarosse. Il maggiore assorbimento che si verifica nelle zone stampate dell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per n sia per k: ciò corrisponde fisicamente al fatto che l’onda, propagandosi nel p., si divide in due onde (componenti magnetoioniche) che si propagano con diversa velocità e sono diversamente assorbite. Per ciascuna di queste componenti si possono ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] elementi cellulari dell’organismo, caratteristiche fisiche che ne consentono il riconoscimento e permettono a volte di seguire il destino metabolico di alcuni composti: assorbimento, assimilazione, trasporto, eliminazione. Particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] > 5. A numeri di Mach ipersonici nascono nuovi fenomeni fisici e chimici dovuti alle alte temperature che si hanno dietro le . I fenomeni cui si è ora accennato avvengono con assorbimento di energia. Le particelle del gas rallentano urtando quelle ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] .
Tensione necessaria per pilotare il dispositivo, che dipende dal principio fisico sul quale si basa il display.
Corrente di funzionamento.
È la corrente per unità di superficie assorbita dal d. durante il suo funzionamento, misurata in A/cm2 ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...]
C. integrato C. realizzato con un unico procedimento fisico-chimico che consente di ottenere un’elevata densità dei provocando un rialzo del livello dei prezzi, e successivamente nell’assorbimento da parte dello Stato stesso, a mezzo di imposte ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...