• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [9]
Algebra [8]
Fisica [6]
Fisica matematica [6]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Informatica [3]
Informatica applicata [2]
Storia della fisica [2]

assonometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assonometria assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] rappresentare su un piano figure dello spazio; (b) la rappresentazione stessa ottenuta applicando tale metodo; si tratta di una proiezione parallela dell'oggetto (nella quale cioè i raggi proiettanti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonometrìa (1)
Mostra Tutti

assonometria cavaliera

Enciclopedia della Matematica (2013)

assonometria cavaliera assonometria cavaliera → Cavalieri, assonometria di. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI

Cavalieri, assonometria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri, assonometria di Cavalieri, assonometria di in geometria descrittiva, particolare metodo di rappresentazione in due dimensioni di oggetti o figure tridimensionali. È un tipo di proiezione assonometrica [...] in cui il quadro è parallelo o coincide col piano zx o yz. Si dice inoltre unità di misura, o riduzione assonometrica, il rapporto di riduzione tra la vera misura di un segmento appartenente a un asse cartesiano di riferimento e la sua proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSONOMETRIA CAVALIERA MILITARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNITÀ DI MISURA

riduzione assonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

riduzione assonometrica riduzione assonometrica → assonometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSONOMETRIA

proiezioni assonometriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezioni assonometriche proiezioni assonometriche → assonometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSONOMETRIA

unita assonometriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita assonometriche unità assonometriche in geometria descrittiva e in particolare in assonometria, proiezioni di un segmento scelto come unità di misura sui tre assi coordinati (assi assonometrici) [...] condotte dal centro di proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNITÀ DI MISURA – ASSONOMETRIA

Pohlke, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico (Berlino 1810 - ivi 1876), prof. della Reale accademia di architettura di Charlottenburg (1865); tra le opere, Darstellende Geometrie (1860). Famoso il suo teorema fondamentale dell'assonometria: [...] dati comunque in un piano (π in fig.) tre segmenti O´A´, O´B´, O´C´ uscenti da uno stesso punto O´, tali che i quattro punti O´A´B´C´, non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pohlke, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

anisometrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisometria anisometrìa [Comp. di an- privat. e isometria] [ALG] La proprietà di non essere legati da isometria o dotati di isometria (enti anisometrici): per es., triedro di riferimento anisometrico [...] è quello in cui i tre assi hanno unità di misura differenti; l'assonometria che si realizza in un riferimento siffatto (assonometria anisometrica) porta a sensibilissime deformazioni (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

stereogramma 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereogramma 1 stereogramma1 [Comp. di stereo- e (dia)gramma] [ALG] (a) Rappresentazione grafica di una funzione di due variabili mediante una superficie, l'analogo di quello che è la curva diagramma [...] per una funzione di una variabile. (b) Modo particolare di ottenere la rappresentazione precedente, accostando, in assonometria, i diagrammi della funzione parametrizzati per determinati valori di una delle due variabili. ◆ [GFS] S. geologico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

planimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

planimetria planimetria rappresentazione piana, in scala, di un oggetto dello spazio (macchinario, edificio ecc.) o di una superficie (terreno, appartamento ecc.) eseguita mediante una proiezione ortogonale [...] e una omotetia. Trova applicazioni nell’architettura, nella topografia, nella geografia, nell’ingegneria, nell’urbanistica, nella meccanica, e in altre discipline applicate (→ assonometria). ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – OMOTETIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su planimetria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
assonometrìa
assonometria assonometrìa s. f. [comp. del gr. ἄξων -ονος «asse3» e -metria]. – Nella geometria descrittiva, uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per rappresentare su un piano figure dello...
assonomètrico
assonometrico assonomètrico agg. [der. di assonometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’assonometria: proiezione, visione, veduta assonometrica. ◆ Avv. assonometricaménte, con il metodo dell’assonometria, in proiezione assonometrica: rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali