Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I c. hanno lunghezza varia, [...] dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni c. che innervano la muscolatura striata ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] molto ramificati, capaci di ricevere gli stimoli dagli altri neuroni e di veicolarli verso il centro della cellula; e l’assone, che è invece in grado di condurre un impulso nervoso dal corpo cellulare verso la periferia e di trasmetterlo ad altre ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , corpi di Nissl (ergastoplasma), neurofibrille; e inoltre lunghi tubuli paralleli di circa 200 Å di diametro detti neurotubuli.
L’assone (o cilindrasse o neurite) è di solito unico. Si origina da un’elevazione conica del corpo cellulare, detta cono ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] , attraverso il quale tutti gli organuli membranosi di nuova sintesi vengono trasportati dal corpo cellulare verso i dendriti e gli assoni; un trasporto retrogrado, con una velocità massima di 300 mm al giorno, per il trasporto di materiali già usati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] per diffusione e portata via dal sangue e dalla linfa, un'altra parte ancora e captata dalle cellule adiacenti, incluso l'assone dal quale è stato secreto. In questo modo l'azione viene terminata e allo stesso tempo parte del trasmettitore può essere ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] una trasformazione o traduzione dello stimolo, fisico o chimico, in treni di potenziali di azione che si propagano lungo l’assone. Si hanno così delle scariche ritmiche che costituiscono il ‘codice sensoriale’ trasmesso al sistema n. centrale, in cui ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] e si dividono in un numero compreso tra 6 e 12 di sottocategorie, ognuna caratterizzata da una morfologia dendritica o assonica tipica, da un certo tipo di neuroni a cui si connette preferenzialmente e da un contenuto peptidico distintivo (fig. 5 ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] del loro corpo, occupano, in masse stipate e in numero elevatissimo, tutto lo strato cui danno il nome e inviano gli assoni nello strato molecolare, dove si biforcano a T, dando origine alle fibre parallele. Il c. è collegato al tronco dell’encefalo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] specie umana varia da 2 a 3 milioni, hanno il loro corpo cellulare nelle corna anteriori del midollo e i loro assoni arrivano alle fibre dei muscoli scheletrici, innervando gruppi composti da un numero variabile di fibre muscolari: da 3-4 a varie ...
Leggi Tutto
assone2
assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia,...
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...