• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [64]
Biologia [44]
Neurologia [31]
Patologia [17]
Anatomia [16]
Zoologia [10]
Temi generali [11]
Discipline [10]
Biologia molecolare [8]
Citologia [6]

lemnoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

lemnoblasto Cellula embrionale precursore delle cellule di Schwann che avvolgono le fibre nervose periferiche. I l. derivano da elementi indifferenziati delle creste gangliari e sono responsabili del [...] ai prolungamenti fuoriusciti dal midollo spinale o dai gangli e li circondano, avvolgendo gli assoni in crescita con le loro membrane. Una volta racchiuso completamente l’assone, la membrana del l. continua ad avvolgersi in spire fino a formare la ... Leggi Tutto

dendrite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dendrite (*) Porzione ricevente del corpo cellulare del neurone. I dendriti sono spesso numerosi e ramificati e si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare; sulla loro membrana plasmatica [...] contatti sinaptici con le porzioni trasmittenti (gli assoni) dei neuroni presinaptici, e conducono il potenziale elettrico generato dai recettori fino al corpo cellulare e al cono d’emergenza dell’assone della cellula nervosa a cui appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrite (3)
Mostra Tutti

Ranvier, Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Ranvier, Louis Medico francese (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922). Direttore del laboratorio istologico, poi (1875) prof. di anatomia generale al Collège de France. Si dedicò a ricerche anatomo-istologiche [...] a intervalli regolari nella guaina di mielina che riveste le fibre nervose mieliniche, in corrispondenza dellla quale l’assone è ricoperto solo da espansioni delle cellule di Schwann. Nella conduzione dell’impulso nervoso, la mielina agisce come ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MIELINA – ASSONE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranvier, Louis (1)
Mostra Tutti

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] lunghezza, e l'angolo di ramificazione è l'angolo tra i due rami in cui di volta in volta si biforca l'assone. Il genotipo può essere visto come un insieme di istruzioni per costruire una rete neurale. Quando queste istruzioni sono eseguite, le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

proteina tau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina tau Proteina coinvolta nello sviluppo di molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) che hanno in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. [...] è sconvolta, il citoscheletro si ammassa in convoluti argentofili (degenerazione neurofibrillare) o si addensa in depositi lungo l’assone (distrofia neuroassonale) o nel corpo cellulare (corpi di Pick, corpi di Lewy). La fosforilazione della proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIRCUITI NEURONALI – FOSFORILAZIONE – CITOSCHELETRO – NEOCORTECCIA – DEMENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina tau (1)
Mostra Tutti

mielinizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mielinizzazione Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] per l’ 80% da lipidi e per il 20% da proteine e ha la proprietà di isolante elettrico; essa ricopre gli assoni dei neuroni ma non completamente e infatti, in corrispondenza dei nodi di Ranvier (dal loro scopritore), la guaina mielinica si interrompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielinizzazione (1)
Mostra Tutti

rete neurale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete neurale artificiale réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] quantitativo di attivazione corrispondente al ritmo con cui un neurone inivia gli impulsi nervosi che viaggiano lungo l’assone del neurone stesso e vanno a influenzare il livello di attivazione dei neuroni collegati. Organizzazione. – Una rete ... Leggi Tutto

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] In prossimità della sua terminazione, in genere a grande distanza dal pirenoforo, si ramifica in sottili terminali assonici o telodendri. L'assone è formato da un liquido viscoso, l'assoplasma, contenuto in una membrana, l'assolemma. L'assoplasma è ... Leggi Tutto

fascicolazione nervosa

Dizionario di Medicina (2010)

fascicolazione nervosa Contrazione spontanea involontaria di gruppi di fibre muscolari, che può manifestarsi visivamente sotto la cute come scossa, vibrazione o ondulazione. La forza della f. n. non [...] così che le fibre muscolari hanno scariche sporadiche e autonome; in ogni caso il neurone danneggiato e il suo assone a vari livelli hanno la possibilità di generare impulsi spontanei. L’elettromiografia ha caratteri costanti: il potenziale d’azione ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – POTENZIALE D’AZIONE – ELETTROMIOGRAFIA – MIDOLLO SPINALE

Paralisi

Universo del Corpo (2000)

Paralisi Giancarlo Urbinati La paralisi (dal greco παράλυσις, "allentamento, rilassamento"), detta anche plegia (dal greco πληγή, "percossa"), è la perdita della funzione motoria, dovuta all'interruzione [...] superiore) o del secondo (inferiore) motoneurone; quest'ultimo, venendo a contatto, per mezzo dell'arborizzazione terminale del suo assone, con un gran numero di fibre muscolari, costituisce insieme a esse l'unità motoria. Il motoneurone superiore ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PARALISI AGITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
assóne²
assone2 assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia,...
assonanza
assonanza s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali