• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [64]
Biologia [44]
Neurologia [31]
Patologia [17]
Anatomia [16]
Zoologia [10]
Temi generali [11]
Discipline [10]
Biologia molecolare [8]
Citologia [6]

neurofilamento

Dizionario di Medicina (2010)

neurofilamento Filamento di circa 10 nm di spessore costituente del citoscheletro della cellula nervosa e in partic. dell’assone. I n. sono formati da tipi diversi di proteine, con pesi molecolari differenti [...] (NF-l, NF-m, NF-h, NeuroFilament light, medium, heavy), disposte in fasci longitudinali che conferiscono resistenza meccanica all’assone. Insieme ai microtubuli, i n. sono i costituenti delle neurofibrille. ... Leggi Tutto

fessura sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fessura sinaptica Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] postsinaptico. La fessura sinaptica è riempita di fluido extracellulare in cui diffonde il neurotrasmettitore rilasciato dalle vescicole sinaptiche. Dalla fessura sinaptica il neurotrasmettitore viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – MEMBRANE PLASMATICHE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – DENDRITI

pericario

Dizionario di Medicina (2010)

pericario Porzione del citoplasma del neurone prossima al nucleo; è la zona nella quale vengono sintetizzati i neutrasmettitori. L’interruzione o la lesione dell’assone comporta modificazioni a livello [...] endoplasmatico rugoso), con perdita della normale colorabilità della porzione centrale del citoplasma (cromatolisi centrale). Se l’assone viene riparato, il p. riprende il suo aspetto normale, passando attraverso uno stadio di cromatolisi periferica ... Leggi Tutto

Schwann, Theodor

Dizionario di Medicina (2010)

Schwann, Theodor Biologo tedesco (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Considerato il fondatore dell’istologia, formulò la teoria cellulare e individuò il rivestimento mielinico dell’assone nei neuroni. [...] parte della glia; sono di origine ectodermica come le altre cellule nervose, e durante lo sviluppo embrionale migrano seguendo l’assone e formando attorno a esso una guaina completa. Nelle fibre periferiche più grandi, le cellule di S. pro-ducono una ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – GUAINA MIELINICA – NODI DI RANVIER – SUCCO GASTRICO – FIBRA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwann, Theodor (2)
Mostra Tutti

Remak, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Remak, Robert Medico tedesco (Poznań 1815 - Kissingen 1865). Prof. (dal 1859) di anatomia all’univ. di Berlino. Per primo individuò e descrisse l’assone e le fibre nervose e introdusse l’impiego della [...] corrente elettrica nella terapia di alcune malattie nervose. Legò il suo nome alla descrizione di particolari formazioni, dette gangli di R., situati in corrispondenza del seno coronario e costituiti da ... Leggi Tutto

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , corpi di Nissl (ergastoplasma), neurofibrille; e inoltre lunghi tubuli paralleli di circa 200 Å di diametro detti neurotubuli. L’assone (o cilindrasse o neurite) è di solito unico. Si origina da un’elevazione conica del corpo cellulare, detta cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

neurite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurite neurite [s.m. Der. di neuro-, con il suff. -ite] [BFS] [FME] Prolungamento nervoso del neurone, detto anche cilindrasse e oggi più spesso assone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrilla Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] Sono costituite da microtubuli del diametro di 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come ... Leggi Tutto

neurofibrilla

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrilla Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] Sono costituite da microtubuli del diametro di 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come ... Leggi Tutto

cromolisi

Dizionario di Medicina (2010)

cromolisi Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] 48 ore dopo l’interruzione dell’assone dei neuroni motori: è detta anche c. retrograda. Il nucleo cellulare aumenta di volume, diventa di . Una volta ristabilito il collegamento fra l’assone e il suo territorio di innervazione alla periferia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
assóne²
assone2 assóne2 (o axóne) s. m. [dall’ingl. axon o axone, a sua volta dal gr. ἄξων -ονος (lat. axon -ŏnis) «asse3», con pronuncia piana perché inserito nella serie dei termini come neurone, condrone, ecc. (v. -one2 nel sign. 3)]. – In anatomia,...
assonanza
assonanza s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali