RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e appena 1/5 da legname da opera.
Che la silvicoltura occupi ancora nell'U. R. S. S. un posto assolutamente impari all'ampiezza delle riserve, è dimostrato pure dalla scarsa entità dell'esportazione del legname, nella quale il livello d'anteguerra è ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la cerimonia e attribuisse loro tutti i titoli protocollari che questa portava seco. Del pari le altre conseguenze dell'assolutismo, quale era concepito in Oriente, non potevano essere applicate in egual modo nei riguardi dei due principali elementi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] VI (Borgia), eretto a vero e proprio sistema di governo. E, in quanto servì di strumento al nascente assolutismo pontificio per deludere le velleità di controllo e di condominio delle alte gerarchie ecclesiastiche e per soggiogare la tenace volontà ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in apparenza, con i gesuiti. E questa persuasione, che era a base della vita della colonia, mise capo all'assolutismo, che trovò la sua più alta espressione sotto il regime delle intendenze.
Perciò quando, improvvisamente, la Spagna rimase senza ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] confraternite pur fondate sul ṣūfismo (fra le quali quella dei Senussi) e tutti i rigoristi (p. es. i Wahhābiti) escludono assolutamente la musica e il canto. Il 19 giugno 1926, il suono delle trombe militari egiziane, usate per trasmettere ordini ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] (complessivamente ha. 18.700 nel 1924) è limitata alla Bassa Austria (ha. 13.800) e al Burgenland (ha. 3500); ne mancano assolutamente la Carinzia, il Tirolo, il Vorarlberg. La produzione del 1924 fu di q. 3.632.000 (238,9 per ha.), contro una media ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] d'ogni genere, e le armi, lavorazione celebre di Liegi già dal '700, divenute poi di fama e di dominio assolutamente universali (ma gravemente colpite nel loro commercio dalla guerra e dal dopoguerra). Lo zinco, anch'esso oggi - come il ferro ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] anni.
La scelta della lingua greca per una scritta apposta su di un'arcata di evidente foggia bizantina è assolutamente coerente con la dedica della chiesa a san Giovanni Crisostomo, patriarca di Costantinopoli e dottore della Chiesa orientale ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] politica, pubblicato dal Paruta nel '79, danno una risposta chiara e univoca: lo stile di vita che essi additano presuppone assolutamente il possesso di un solido patrimonio. Solo grazie a "la facultà e la roba" gli eredi del Cavalli potranno ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Maxime Kovalevsky, La fin d'une aristocratie, Turin 1901; Massimo Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950; Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956; Guy Dumas, La fin ...
Leggi Tutto
assolutismo
s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi...
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo (soprattutto per dare tono perentorio alla...