L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] prima età moderna, Bologna 2000.
22 Cfr. A. Erba, La Chiesa sabauda tra Cinque e Seicento. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo ducale (1580-1630), Roma 1979, pp. 54-72.
23 Traggo l’elenco da G. Greco, La Chiesa in Italia nell ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , oppure alla richiesta di un assetto sociale più giusto. Essa diventerà sinonimo di opposizione alla reazione, all'assolutismo, al permanere dei privilegi feudali, e in seguito al dominio oppressivo della borghesia accusata di far valere una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] variazione della declinazione magnetica e di tracciarne l'andamento nell'arco del giorno e dell'anno. Questo approccio assolutamente empirico, che utilizzava enormi quantità di dati ricavati per mezzo di una sperimentazione accurata e minuziosa, è un ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , intervengono fattori diversi di carattere più propriamente sostanziale, che, in sintonia con l’affermarsi dell’assolutismo imperiale, mirano ad assicurare certezza e sicurezza dei rapporti giuridici96.
Quanto vale per la legislazione privatistica ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] quale gli uomini sono rimasti tanto tempo e ostinatamente attaccati, si vedono riaffermare vieti principi di autorità, meglio di assolutismo familiare, che non hanno nulla a che vedere con la santità dei doveri familiari»37.
Il voto – affermava la ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] . 590-681.
Tarello, G., Diritto, enunciati, usi, Bologna 1974.
Tarello, G., Storia della cultura giuridica moderna, vol. I, Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna 1976.
Tate, C.N., Vallinder, T. (a cura di), The global expansion of judicial ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] tra Venezia, Vienna e i Turchi nella seconda metà del Seicento. Secondo Eickhoff la guerra di Candia non fu «assolutamente un puro confronto mercantile come le coeve guerre navali del Nord europeo. Difendendo la povera e sottosviluppata isola di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] divenire non contraddice all'essere unitario platonico, anzi il divenire non è concepibile senza tale unità. Se ciò che è dopo fosse assolutamente altro da ciò che è prima non diremmo che la cosa è divenuta ma che il termine A è stato soppresso e al ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] o di natura morta. Non solo, ma dalla scenografia trae la sua origine la pittura di prospetti architettonici di carattere assolutamente fantastico, senza logicità di rapporti e di proporzioni. Per tal genere di pittura si ha il nome di Apaturio di ...
Leggi Tutto
assolutismo
s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi...
assolutamente
assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo (soprattutto per dare tono perentorio alla...