• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
973 risultati
Tutti i risultati [973]
Storia [318]
Biografie [330]
Diritto [117]
Religioni [85]
Scienze politiche [62]
Letteratura [62]
Diritto civile [56]
Filosofia [49]
Storia e filosofia del diritto [39]
Temi generali [37]

Gabel, Christoffer

Enciclopedia on line

Statista danese (n. Glückstadt 1617 - m. 1673). Membro della Camera reale dal 1648, assolse varie missioni diplomatiche. Fautore dall'assolutismo regio, abile finanziere, fu per qualche tempo il vero capo [...] dello stato, ma l'ostilità della regina, dopo la morte (1670) di Federico III suo protettore, lo allontanò dagli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO

DUMONT, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Pubblicista francese, nato nel 1666; morto a Vienna nel 1726. Fu prima militare, poi pubblicista e attaccò l'assolutismo monarchico di Luigi XIV. Dovette perciò lasciare la Francia, e peregrinare per l'Europa. [...] Nominato storiografo e barone dall'imperatore Carlo VI, attese alle sue grandi collezioni di trattati; il solo Corps universel gli costò quindici anni di lavoro. È opera d'importanza ancor oggi fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – LUIGI XIV – AMSTERDAM – CARLO VI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT, Jean (1)
Mostra Tutti

Cromwell, Oliver

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cromwell, Oliver Massimo L. Salvadori Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] Compiuta una prima breve esperienza come parlamentare nel 1628, tornò in Parlamento nel 1640, schierandosi tra gli oppositori all'assolutismo del re Carlo I. Cromwell auspicava la lotta contro la corruzione di corte, un sistema fiscale sottoposto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMONWEALTH D'INGHILTERRA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – FEDERICO II IL GRANDE – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromwell, Oliver (3)
Mostra Tutti

AIROLDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Francesco Carlo Zaghi Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Bonaparte in Italia, il 22 Ott. 1796 si arruolò volontario nella coorte bolognese della Repubblica Cispadana, per passare successivamente nelle file della Cisalpina. Durante l'invasione austro-russa, trovandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madoz, Pascual

Enciclopedia on line

Madoz, Pascual Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] Ritornato in patria per l'amnistia di Maria Cristina, fu per alcuni mesi (1835) direttore del giornale El Catalán e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PAMPLONA – AMNISTIA – CARLISTI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madoz, Pascual (1)
Mostra Tutti

Griffenfeld, Peder Schumacher conte di

Enciclopedia on line

Griffenfeld, Peder Schumacher conte di Statista danese (Copenaghen 1635 - Trondheim 1699); segretario di re Federico III (1665), divenne cancelliere del regno (1673) sotto re Cristiano V. Fautore dell'assolutismo regio, attuò diverse riforme [...] legislative e fiscali, promosse un'intensa fioritura del commercio e delle industrie e contribuì alla costituzione di un'efficiente burocrazia statale. Nel 1676 fu accusato di tradimento, imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – TRONDHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffenfeld, Peder Schumacher conte di (1)
Mostra Tutti

l'état c’est moi

Enciclopedia on line

l’état c’est moi Espressione («lo Stato sono io») attribuita a Luigi XIV re di Francia, poi comunemente assunta a esprimere l’assolutismo monarchico. Secondo la tradizione, la frase sarebbe stata pronunciata [...] il 13 aprile 1655 da Luigi allorché, comparso in tenuta da caccia nel parlamento di Parigi, intimò la sospensione della discussione in corso sugli édits bursaux, i decreti della corona che istituivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI

pluralismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pluralismo Francesco Tuccari Contro l’onnipotenza dello Stato e il conformismo sociale Il pluralismo è un orientamento politico affermatosi, dapprima in polemica con l’assolutismo e poi, dopo le Rivoluzioni [...] a definirsi a partire dal 18° secolo. Esso si è sviluppato dapprima in polemica con i principi dell’assolutismo e la realtà dello Stato assoluto, che incarnavano in modo evidente la tendenza delle moderne organizzazioni statali alla concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluralismo (1)
Mostra Tutti

ARRIAZA y Superviela, Juan Bautista de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta spagnolo, nato a Madrid nel 1770, morto nel 1837. Fu il poeta favorito di Ferdinando VII e il cantore ufficiale dell'assolutismo. Prima marinaio e poi diplomatico, fu addetto all'ambasciata spagnola [...] 1810; El dos de Mayo de 1808, La profecía del Pirineo en Julio de 1808, El himno de la victoria. Come drammaturgo, non lasciò che un dramma, del resto assai infelice, inteso a celebrare la restaurazione dell'assolutismo nelle mani di Ferdinando VII. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ASSOLUTISMO – LONDRA – MADRID

Piètro di Rivaux

Enciclopedia on line

Figlio o nipote (m. 1260 circa) di Pietro des Roches; precettore di Enrico III d'Inghilterra; dal 1232 segretario e tesoriere privato di questo re, ne favorì l'assolutismo, evitandogli il controllo della [...] nobiltà. Macchinò (1234) l'assassinio di Riccardo Marshal, capo della fazione ostile all'influenza straniera nel regno. Costretto a dimettersi, riuscì in seguito (1257) a riacquistare la benevolenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ASSOLUTISMO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
assolutismo
assolutismo s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al controllo delle leggi o di altri organismi...
assolutaménte
assolutamente assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo (soprattutto per dare tono perentorio alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali