• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [72]
Storia [39]
Diritto [16]
Religioni [14]
Letteratura [9]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [6]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [2]

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] ; 11, f. 15; 12, f. 19; 16, f. 9; Pensioni, m. 1, f. 9; Regio exequatur e placet, mm. 1, ff. 29, 31; 2, ff. 2, 10, 13; Immunità e giurisdizione , Studi sulla nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'Accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIAZIO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIAZIO, Antonio Maria Marina Caffiero Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sulla base dell'accettazione dei principi dell'assolutismo illuminato accordati però con quelli della religione. Speculazione politica per istabilire in Venezia senza peso del regio erario e senza aggravio della popolazione due fondi primitivi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] reg. 6, f. 361; 1816, reg. 10, f. 218; reg. 11, f. 177; 1821, reg. 25, f. 132; 1823, reg. 31, f. 78; reg. 32, f. 117; 1827, reg. 47, f. 151; 1829, reg. 53, f. 120; 1831, reg. 58, f. 159; reg. 61, f. 148; reg. 62, f. 8; 1838, reg Dall'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] messo in circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L'episcopato meridionale dall'assolutismo borbonico allo Stato borghese (1860-1861), Roma 1979, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] , ritenendo di riuscire a mettere fine così "all'assolutismo, all'intolleranza, all'incompetenza, alla corruzione, a fu quindi per breve tempo, dal 20 ott. 1924, commissario regio di Napoli, in seguito alle dimissioni del sindaco A. Angiulli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] trattativa che si concluse con il riconoscimento del titolo regio a Vittorio Amedeo II, nel dicembre 1726, e con . von Pastor, Storia dei Papi, XVI, Storia dei papi nel periodo dell’Assolutismo, Roma 1933, pp. 548, 580, 584; S. Cubeddu Pili, Poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] Roma nel 1628. Il trattato Del governo tirannico, e regio e il dialogo Il segretario sono le opere maggiori 169; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo) Bruno Signorelli Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] risalgono alcune lettere (presso l'Arch. di Stato di Torino, Regia Università) indirizzate dal F. a P. Mellarède e al re J. Stuart Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell'epoca dell'assolutismo, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURARI DALLA CORTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURARI DALLA CORTE, Girolamo Franca Sinopoli – Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi. Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] e pubblicate nel 1789 a Guastalla dallo stampatore regio ducale Salvatore Costa, sono dedicate all’Accademia Fiorentina rientrava nella produzione del periodo finalizzata alla celebrazione dell’assolutismo illuminato. Nell’epoca decima, 1750-99, de I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali