THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] centrale, intorno al 5° secolo d.C., dello stato indianizzato noto come Dvaravati e dell'arte religiosa a esso associata, ebbe una lunga incubazione a partire dagli ultimi secoli del millennio precedente.
Tra i molti aspetti della neonata archeologia ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Confucio e nel 1075 gli esami di stato. Ciò diede impulso allo sviluppo di una letteratura d'ispirazione confuciana, associata al sentimento nazionale. La poesia prevalse sulla prosa; gran parte delle raccolte poetiche del tempo è però andata perduta ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in sintonia profonda con una società italiana che aspirava a liberarsi della violenza fascista e nazista. Clero, religiosi, associazioni cattoliche si misero al servizio di una popolazione sempre più stremata dalla guerra e oppressa dal nazifascismo ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] lungo una linea che attraversa da oriente a occidente tutto l'Afghanistan centrale, condotti da forze appartenenti o associate allo UIFSA.
La struttura del Movimento islamico dei talebani
Il Movimento islamico dei talebani (in lingua pashto: De ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] quando divenne quotidiano nel 1914 e di cui fu direttore dal 1921 al 1922. Il F. era inoltre tra i dirigenti dell'Associazione monarchica Re e patria, presieduta da O. Lepri.
Polemizzando con G. A. Borgese che, sulla Stampa del 18 giugno 1910, aveva ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , duchi ecc.). Se i beni di un singolo possessore non erano sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all'associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali veniva reclutato nell'esercito armato a spese di tutti (adiutorium). A partire ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] 'ultimo anno (oltre 3000 nominativi di dispersi sono stati denunciati alla Croce rossa internazionale, ma le numerose associazioni dei familiari dei dispersi forniscono cifre molto superiori, anche se fra di loro contrastanti). È impossibile sperare ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] delle Nazioni Unite - espresso anche da alcuni partners europei, tra cui l'Italia -, la mobilitazione delle associazioni pacifiste, ambientaliste e antinucleari occidentali e le pittoresche sfide della flottiglia di Greenpeace, non dissuasero la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] si attenuò durante il regno dell'ultimo imperatore Ming (Chongzhen, 1628-1644), nel corso del quale si moltiplicarono le associazioni; la più potente di queste, la 'Società del Rinnovamento' (Fushe), rilevò, almeno in parte, l'eredità del Donglin, di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] .
Sdegnato per il conflitto fra forza pubblica e dimostranti ai fimerali del generale garibaldino G. Avezzana, presidente dell'Associazione pro Italia irredenta (dicembre 1879), M. R. Imbriani pubblicò un opuscolo in cui rivelava come il Depretis ...
Leggi Tutto