CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di legge di Farinacci per la riforma elettorale (16 genn. 1925), contro la legge che limitava la libertà delle associazioni (19 maggio 1925), e contro la dispensa dal servizio dei funzionari dello Stato "sospetti" di antifascismo (19 giugno 1925 ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] caso del Servizio volontario europeo), animatori giovanili (Youth workers), organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, ONG, gruppi informali di giovani.
- Progetti nel settore sport: professionisti e volontari nel ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .). Nel caso che i beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’esercito armato a spese di tutti (adiutorium). A partire dall ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] dei dati è ancora in corso, ma è evidente il grande interesse di questo contesto che si caratterizza per l'associazione tra arte parietale e rituali funerari di tipo inedito. Come molti altri siti con arte rupestre paleolitica della regione francese ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] punti di forza furono le forme di resistenza dal basso sia a carattere laico (società di amici di quartiere e associazioni comunitarie) sia vincolate alla Chiesa (comunità ecclesiastiche di base), che già si era schierata dalla parte dei poveri e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] oppressione. Nel 1983 nacque l'United Democratic Front (UDF), un'organizzazione-ombrello che raggruppava alcune centinaia di associazioni di tutte le razze, Chiese, comitati, sindacati, che si richiamavano appunto alla Freedom Charter e che avevano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e strati cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d'azione. L'attentato da parte di militari collegati con associazioni estremiste islamiche, nel quale al-Sādāt trovò la morte il 6 ottobre, durante la parata celebrativa della ''guerra d'ottobre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] d.C.). Allo stesso periodo risale un insediamento a Belmonte (Torino), dove si sono rinvenuti attrezzi agricoli e utensili in ferro, associati ad alcune armi e fibbie di tipo longobardo, su un pianoro al sommo del colle, difeso da una notevole cinta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] eccessive tensioni sul mercato monetario. Già da alcuni anni, infatti, la G. occidentale stava sperimentando una forte espansione economica, associata a un elevato surplus di parte corrente (4,5% del PIL nel 1989) e a un avanzo fiscale pari allo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] tradizionali, che ha avuto una grande influenza sugli esponenti più giovani dell'avanguardia. In generale, tuttavia, le associazioni artistiche e i gruppi non hanno rappresentato un elemento importante nel panorama dell'arte finlandese degli anni ...
Leggi Tutto