Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] in che modo le leonesse riconoscano i livelli di parentela con i piccoli, ma l'età, un'eventuale associazione precedente e il grado di somiglianza dei loci MHC sono tutti meccanismi plausibili.
Controllo riproduttivo in individui imparentati
Quando ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della Sera, 25 settembre 1923).
Nei fatti, si sancì così l'appropriazione fascista dei martiri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nel 1996 con E. Constantinescu, ma già nelle seguenti consultazioni del 2000 Iliescu tornava alla presidenza.
Divenuta Stato associato della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordo di cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e poi sviluppata da Atkinson (in appendice a A. Lang, Social origins, Londra 1903), al principio dell'umanità, nella prima struttura associativa, che è l'orda, un padre violento, geloso, tirannico, tiene in suo potere tutte le femmine e allontana dal ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . V, Roma 1995, pp. 71-82.
Galtung, J., Theory and methods of social research, London 1967.
Gangemi, G., Le misure di associazione tra due dicotomie nella ricerca sociale, in "Rassegna italiana di sociologia", 1977, XVIII, 4, pp. 599-628.
Hyman, H. H ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] le formazioni sociali. Anche per Lange la 'storicità' delle leggi è compatibile col carattere di generalità che di solito viene associato al concetto di legge.
Di una vera storicità delle regolarità sociali si potrebbe parlare solo se la validità dei ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] per la prima volta gli esami alle donne per le mansioni più basse: solo nel 1870 sono ammesse come impiegate. Le associazioni degli avvocati e dei medici vogliono le rispettive facoltà universitarie chiuse al sesso femminile e, una volta che le donne ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ai rischi di disordine e di anomia.
Secondo Georg Simmel (1858-1918) l'autorità è la funzione che integra e cementa le associazioni umane, che ne stabilisce i fini e che costituisce il legame vitale fra l'individuo e il gruppo (Soziologie, 1908, pp ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , le istituzioni sono costituite da sistemi di regole che specificano norme di comportamento, fondate su determinati principî e associate a sanzioni per chi le viola e ricompense per chi vi si conforma.
Il problema delle istituzioni è profondamente ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si poteva sperare di ricavare, essa dipendeva dall'accuratezza e dalla severità delle pene che vi sarebbero state associate. E in effetti contestualmente si sviluppò un complesso armamentario di punizioni, rapportate alla gravità del caso e alla ...
Leggi Tutto