Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] in moglie per il proprio figlio la figlia dell'uomo cui ha dato in moglie la propria sorella. Tale sistema è associato con una regola che prescrive il matrimonio dei cugini incrociati patrilaterali (ossia il matrimonio con la figlia della sorella del ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] in questo campo. Il contratto, ovviamente, non ha efficacia erga omnes, ma vincola solo gl'iscritti alle associazioni stipulanti, potendosi estendere, tuttavia, a chi aderisca, attraverso la ricezione delle clausole nei contratti individuali, ai ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] delle religioni moderne, come ad esempio i movimenti di risveglio spirituale, i meetings di massa, le pubblicazioni e le associazioni (si pensi all'YMCA), sono nate sul mercato culturale. La religione è passata in parte dalla sfera ecclesiale a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] disordine, mentre la mascolinità era il dominio della luce e della struttura, della civiltà e della stabilità. Queste diverse associazioni facevano sì che, in generale, le donne fossero meno considerate degli uomini; se si riteneva che un uomo non ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] di istruzione o che intendevano completare l’istruzione elementare, media o professionale. Istituiti su richiesta di enti, associazioni e privati, anche con il contributo dello Stato, i corsi di scuola p. hanno funzionato presso scuole elementari ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] anche, in base alla possibilità riconosciuta a un cittadino italiano o straniero regolarmente residente, come pure a enti e ad associazioni di volontariato operanti da almeno 3 anni, di farsi garante dell’ingresso di uno straniero per consentirgli l ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dai mezzi di comunicazione di massa a ciascuno di loro simultaneamente. La storia del termine 'massa' mostra come esso sia associato ad altri termini e idee chiave, specialmente a quelli di 'comportamento collettivo (o di massa)' e di 'cultura di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la conoscenza nasce dalla natura umana. Questo concetto risale a Platone e Kant, tuttavia ne II 'età moderna viene generalmente associato al linguista N. Chomsky. Egli assume una posizione molto decisa al riguardo frn dal suo primo libro nel 1957, e ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] e disgrazie di tipo nuovo, nel senso che erano quasi inesistenti prima della seconda guerra mondiale; si tratta dei rischi associati con la produzione, il trasporto e l'uso di sostanze chimiche pericolose (Bhopal è solo un drammatico esempio di ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] tavola rafforza di per sé la coesione anche delle confraternite religiose, delle gilde professionali o di altre associazioni (Heers, 1971; 1973). Questi festini, regolati dalla tradizione o dalle convenzioni sociali (feste del calendario, per la ...
Leggi Tutto