Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] cui sviluppo nel tempo ha portato i sistemi pubblici a garantire un tasso di sostituzione elevato per tutti gli associati; e quello alla Beveridge, introdotto in Gran Bretagna alla fine della Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] ha disciplinato il credito peschereccio di esercizio a favore delle imprese singole o associate, delle cooperative di pescatori e delle associazioni di produttori operanti nel settore.
Bibl.: T. Scovazzi, Problemi della regolamentazione comunitaria ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] dicembre 1993 n. 537, tornerà a riproporsi il problema della ''privatizzazione'' (ossia della trasformazione in associazioni o fondazioni disciplinate dal codice civile) degli enti previdenziali dei professionisti e dei lavoratori autonomi (avvocati ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] , in Geography, 1985; J. C. Allen, D. F. Barnes, The causes of deforestation in developing countries, in Annals of the Assoc. of Amer. Geogr., 1985; World Resources Institute, Tropical forests: a call for action, Washington 1985; J. E. M. Arnold ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono una volta all'anno.
Quanto all'Europa, sono da segnalare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] al quale è conservata una fitta corrispondenza tra Vito, Joseph H. Willits e Norman S. Buchanan (rispettivamente director e associate director for the social sciences della RF).
Se gli anni di guerra misero tra parentesi la possibilità di realizzare ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] come fu ben lontano dalle caotiche elezioni per i consigli della Camera di commercio di Napoli e delle altre associazioni industriali, con la sola comprensibile eccezione dell'Unione regionale industriali, di cui nel dopoguerra e fino alla morte fu ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] zona franca.
A fronte di questi problemi il L., con il sostegno della Consulta economica provinciale e delle associazioni di categoria, intraprese una intensa azione nei confronti del governo centrale per sollecitarne un tempestivo intervento, ma con ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] nella parte Bilanci; Società italiane per azioni. Notizie statistiche e Repertorio delle Società italiane per azioni, pubbl. a cura dell'Associazione fra le Società italiane per azioni con il primo titolo fino al 1964 e con il secondo dal 1967 (in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di amministrazione definiti dal consiglio di circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni dei genitori e, per le scuole superiori, degli studenti. Il p. è adottato dal consiglio di circolo o di ...
Leggi Tutto