PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] tenute su tali argomenti non soltanto presso gli addetti ai lavori, ma anche in accademie, istituti e associazioni culturali di semplici appassionati di archeologia.
Fonti e Bibl.: Il suo archivio privato è stato acquistato dal Dipartimento ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] for pyridine, in Journal of chemical education, XI (1934), pp. 596-600; A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, pp. 195-197; M.P. Crosland, Historical studies in the language of chemistry, London 1962, pp. 329-331 ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] da cui si dimise solo quando ne fu dichiarata l'incompatibilità con l'appartenenza al partito fascista , all'associazione combattenti e al movimento fascista.
Fu tra i protagonisti delle alterne vicende del fascio di Genova, ricostituito più volte ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] tecnica di decifrazione elementare ('x vuol dire y'). Ma Freud non ha mai detto che i pensieri latenti, ricavati mediante le associazioni libere, siano la 'verità' del sogno, il vero messaggio in esso celato; al contrario, ha sempre affermato che il ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di O. Barié, Milano 1968, ad Indicem. Della notevole bibliografia si vedano, per un primo inquadramento e per alcuni riferimenti, Assoc. fta esercenti imprese elettr. in Italia (A.E.I.E.), Notizie sui principali impianti elettr. d'Italia, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] poi sacerdote - i quali a Roma, seguendo in certo modo l'esperienza paterna, rinnovarono, nel 1935, la vita dell'associazione giovanile studentesca "Dante e Leonardo".
Ciò significa soltanto che il C. fu in grado di seguire direttamente la formazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] l'Affò, il suo biografo settecentesco, gli fa credito di un'intima riluttanza.
Ma, stando alle imprese, ossia alle associazioni di motto e figura, adottate dal G., quella dello scorpione illustrato da un perentorio "qui vivens laedit morte medetur ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , partecipò a numerose sessioni parlando di ferrovie, di diritto e di letteratura, proponendo un coordinamento di tutte le associazioni agrarie per respingere chi consigliava "un patto d'onore di non bere che vini nostrani"; ancora, un patronato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] al nuovo tempo storico del Novecento, che non propone più solo, o tanto, rapporti tra individui, quanto, sempre più, soprattutto associazioni e organizzazioni, di uomini e di beni. Vi sono qui i partiti, le leghe, i sindacati, e anche le imprese ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , Il Giorno e La Nazione, ai quali si aggiunse, dal 1995, Il Sole 24 Ore.
Dal 1994 fu presidente della AISRI (Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 da Giugni e da Treu.
Sempre nel 1995 iniziò a dirigere ...
Leggi Tutto