CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] essere considerate "come uno degli strumenti" attraverso cui si perpetua la diseguaglianza tra le classi e "l'associazione diffondendosi nei gradi più elevati della gerarchia operaia. infligge alle classi più derelitte gravi e sensibili danni".
Per ...
Leggi Tutto
Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] di Milano, di cui era stato il fondatore. Fondatore e presidente dell’associazione Pro Natura, fu tra i promotori della federazione tra le associazioni protezionistiche italiane, che sarebbero confluite nella Federazione Nazionale Pro Natura, di cui ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] succeduto a monsignor Valussi, l'Endrici, come vescovo di Trento; e il D., che era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della sua direzione. Aveva appena conseguito la laurea che l'Endrici lo nominava ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] l’interprete fedele di questo sentimento e di questa volontà».
Tra i finanziatori del suo giornale erano l’Associazione degli armatori liberi presieduta da Vittorio Emanuele Parodi, che dal 1919 controllava Il Corriere Mercantile, e gli industriali ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] ,e di Cicagna nel 1857, non riuscì eletto.
Venne intanto dedicandosi con fervore allo sviluppo della stampa e delle associazioni cattoliche, ben convinto della nuova più alta funzione che doveva assumere il laicato (La missione del laicato cattolico ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] parte di una vendita di carbonari, che raggruppava Italiani ed appartenenti ad altre nazionalità ed era in corrispondenza con altre associazioni segrete europee. Nel 183 I era membro, insieme con il generale F. De Meester - cui era legato da vincoli ...
Leggi Tutto
Hrabal, Bohumil
Giuseppe Dierna
Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] più matura costruzione verbale, che dal surrealismo mutua la predilezione per gli accostamenti inusitati, per le libere associazioni poetiche, per il collage: preludio a un processo di mitizzazione della realtà quotidiana, che troverà il suo culmine ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ciò è rimesso all'arbitrio dell'autorità", e sin troppo facile può rivelarsi il rinvenire fra gli atti d'una qualsiasi associazione "un carattere qualsiasi o politico o sociale o religioso". Per il F. "questo diritto supremo, una specie di ius vitae ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] la sua attività pubblicistica e politica fu spesso arrestato e processato. Fu impegnato nella creazione e nel coordinamento di associazioni di mutuo soccorso e di società operaie, ma nel 1870 il suo spirito garibaldino lo indusse di nuovo a seguire ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] sinistra, tra cui il D., ad animare il dibattito reclamando una maggiore considerazione delle esigenze degli iscritti e delle associazioni sindacali cattoliche. Al terzo congresso del PPI, svoltosi a Venezia dal 20 al 23 ott. 1921, il D. intervenne ...
Leggi Tutto