LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , con G. Bertini, A. Mauri e M. Cingolani, un ordine del giorno nel quale s'invitava la giunta direttiva dell'Associazione a sviluppare un'azione vigorosa e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] nuovi affiliati di una tassa una tantum di 100 lire, che li avrebbe definitivamente affrancati dal pagamento delle quote associative annuali. Si trattò di un provvedimento, inizialmente su base volontaria e reso obbligatorio nel 1887, che mirava da ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . Tale integrazione venne corroborata da una solida posizione patrimoniale e dall'appartenenza a importanti istituti e associazioni culturali: vicepresidente della R. Deputazione veneta di storia patria, socio effettivo del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] ; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano 1964, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azione cattolica il suo tentativo di mantenere in vita la CIL almeno come associazione di fatto. Proseguì la sua battaglia sulle pagine della Cronaca sociale d'Italia, una rivista edita a Firenze da ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] 1881 si era offerto come mediatore per una composizione del dissidio italo-francese, non nascondeva il suo dispiacere per aver questi associato il suo nome alla politica di Depretis (lettere del 22 giugno 1881 e del 7 luglio 1885, in Museo centrale d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , specie quelli sul grano. Detenne quote azionarie di banche e istituti di credito della Toscana e fu membro di accademie e associazioni di varia natura.
Il G. morì a Firenze il 1° sett. 1915.
Scritti. Oltre alle letture tenute all'Accademia dei ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] da lui fiancheggiato sin dal suo sorgere. Già nel giugno 1919 la contiguità e solidarietà tra il Fascio delle associazioni patriottiche milanesi, di cui il G. era personalità rappresentativa, e i Fasci di combattimento di B. Mussolini erano segnalate ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] con 107 voti a favore e 189 contrari; né ebbero miglior sorte le petizioni promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] costituì il coronamento di oltre cinquanta anni di attività giornalistica, prestigiosi furono i ruoli assegnatigli nelle associazioni della stampa confessionale: presidente (1959-68) e presidente ad honorem (dal 1968) dell'Unione cattolica della ...
Leggi Tutto