I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Roma 1963.
39 Cfr. La Confederazione italiana dei lavoratori, a cura di A. Robbiati, cit., p. 174.
40 V. Saba, Le esperienze associative, cit., p. 115.
41 Ibidem, p. 111.
42 Ibidem, pp. 102, 136 nonché M. Abrate, Lavoro e lavoratori, cit., p. 67.
43 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] al Quadrio e al Saffi di convocare in un unico congresso le società operaie del mazziniano Patto di fratellanza e le associazioni aderenti al patto di Roma, per riunire le forze. Il Quadrio e il Saffi si erano detti disposti solo a permettere ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] deriverebbero da quelli delle donne sabine rapite dai Romani. Le c. nacquero, a somiglianza delle fratrie greche, come associazioni di famiglie e divennero quindi organo dello Stato; le loro assemblee erano i comizi curiati. Le singole c. avevano ...
Leggi Tutto
Camera del lavoro
Organizzazione sindacale italiana a base territoriale, che raggruppa gli iscritti ai vari sindacati professionali. Le c. del l., sorte in Italia alla fine del sec. 19° (Milano, 1891), [...] legislazione sindacale fascista (1926), ma risorsero subito dopo l’abolizione di questa (1943) come associazioni di fatto, provinciali e comunali, associate alla CGIL e, dopo la rottura dell’unità sindacale (1948), alle varie organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] attivamente alla guerra come membri di una stessa famiglia.
Lo statuto in vigore così fissa all'art. 1 gli scopi dell'associazione: a) il culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti in guerra e la ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] l’Accademia platonica, cui possono aggiungersi le altre scuole filosofiche dei greci, che assumevano l’aspetto di associazioni di singoli, ma che talvolta dipendevano anche dall’autorità pubblica. Queste istituzioni classiche tuttavia non concedevano ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] dal 1958 uno dei segretarî nazionali. Nel 1960 e stato eletto consigliere comunale di Roma. È attivo esponente di molte associazioni culturali e politiche (per la libertà religiosa, per la lotta contro il colonialismo, Convegni degli "amici del Mondo ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] politica italiana, mentre U. Spirito vide nel c. la soluzione del problema proprietario.
Attualmente il termine è usato, in senso estensivo, per indicare la politica rivendicativa ristretta e settoriale seguita da associazioni o gruppi di lavoratori. ...
Leggi Tutto
Pune
Città dell’Unione Indiana, nello Stato del Maharashtra, a sud-est di Mumbay. Durante il sec. 17° faceva parte del sultanato di Ahmadnagar. Nel sec. 18° divenne la capitale dell’impero maratha e [...] ), capo effettivo del governo; fu conquistata dagli inglesi nel 1817. Nel 19° sec. fu tra i centri di irradiazione nell’India occidentale del movimento di riforma socio-religiosa e vi ebbero sede numerose associazioni per l’emancipazione femminile. ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] . Le c. appaiono già da allora in varie formazioni: guidate da un attore famoso o costituite da un gruppo di attori associati che ne stipendiavano altri (compagnia c. sociale) o da più attori che si dividevano i proventi secondo il merito o il ...
Leggi Tutto