CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’interno di sempre più ampi settori dell’opinione pubblica. I circuiti comunicativi propri delle élites intellettuali finirono per associarsi a molti filoni della cultura politica di ampi strati della piccola e media borghesia e del ceto operaio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] far fronte agli investimenti necessari per il drenaggio delle miniere i maestri forgiatori, a Nord dell'odierno Jiangsu, si associarono tra loro, e la moltiplicazione dei piccoli altiforni nella regione portò, alla fine dell'XI sec., a sostituire il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] città e sostituito poi dal governo con persona più grata. Mentre la Costituzionale milanese diveniva il modello di numerose associazioni nel paese, il D. aveva aderito anche all'organizzazione centrale che doveva restituire al partito unità d'intenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] di interazione. Il termine gan, per esempio, non si limitava a indicare il fegato, ma anche le funzioni a esso associate e il ruolo svolto nel bilanciamento del sistema o, come si usava dire nel periodo Han, nell'amministrazione del corpo.
Allo ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questi problemi dalla scienza politica americana. Notevolmente influenzato da Tocqueville a proposito dell'importanza delle associazioni intermedie, quali partiti e gruppi, Huntington (v., 1965 e 1968) propone una teoria dell'istituzionalizzazione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] un altro provvedimento del B. nel campo dell'istruzione, un regolamento disciplinare universitario tendente a limitare la libertà d'associazione degli studenti, e bocciato alla Camera dopo aspra discussione, il 4 ott. 1848, a provocare la successiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] basilare della superiorità militare-industriale. Si rese evidente che il genio dei grandi inventori, il ruolo delle associazioni specializzate di settore, e quello delle imprese private, erano efficaci solo in un quadro di ricerca organizzata ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] della battaglia liberista di quegli anni, accanto alle quali continuò comunque a militare, tra l'altro come socio promotore della Associazione economica liberale italiana sorta a Roma nel 1892. Proprio in quell'anno egli unì la sua voce al coro di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] la regolamentazione. Queste differenze mostravano l'imbarazzo del governo centrale di fronte ai mercanti e alle loro associazioni, perfettamente organizzate per trarre vantaggio dalle differenze di prezzo fra i mercati locali.
L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in tutta l'area, quelli sulle attività finanziarie a più lungo termine differiscono per il diverso premio per il rischio associato all'emittente. Nel quinquennio 2001-2005 l'economia italiana ha potuto beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi ...
Leggi Tutto