CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] superiore delle acque, il 10 febbr. 1919, ibid., pp. 75-90; Lo spirito anti-industriale in Italia, discorso tenuto alla Associazione della stampa di Roma, il 25 febbr. 1921, ibid., pp. 91-112; Politica scolastica e progetti sugli esami, discorso ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] seguito dell'assassinio di G. Matteotti. Il B. intanto il 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era completa: nel 1928 a sanzionarla giunse ancora la sua espulsione dal ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] a mantenersi attinenti al tema in discussione).
Nella seduta del 7 giugno il F. parlò per circa cinque ore sul diritto di associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che, al termine della seduta, S. Sonnino presentò una proposta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] graduale evoluzione che aveva trasformato a questo modo la coscienza dei barbari eneolitici, la loro civiltà esterna e le loro associazioni rudimentali s’era compiuta, tra lotte d’ogni maniera, senza ch’essi ne fossero consapevoli. E però tanto più ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] a Bologna nel 1219. Ma sul punto cruciale di uno Studio concepito come Studio senza 'università', cioè senza associazioni studentesche, proprio nel momento in cui le universitates stavano diventando a Bologna l'asse portante di quello Studio, lo ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] alle prove d'esame alimentò pertanto la nascita e lo sviluppo di generi letterari di intrattenimento, nonché il formarsi di associazioni letterarie, o culturali in generale, che mantennero in vita e portarono a notevoli livelli di sviluppo forme di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] onoraria del Movimento sociale italiano. In precedenza aveva tentato, con il "patto di Cassino", di raggruppare le associazioni combattentistiche di destra, ma senza successo. Ricoverato d'urgenza per un'ulcera duodenale, fu operato da P. Valdoni ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] Interni, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Affari gener. e riservati, cat. A5G, bb. 103, 105, 107, 111; Ibid., serie G1 (Associazioni), bb. 45, 50, 110, 111; Ibid., 1912, b. 22; Ibid., 1913, b. 44; Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dell’esercito e della milizia, degli ex combattenti, delle vedove e degli orfani di guerra ai saluti romani delle associazioni fasciste (La Nazione della Sera, 25 settembre 1923).
Nei fatti, si sancì così l'appropriazione fascista dei martiri di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] presidente della Federazione nazionale della stampa, e quindi del consiglio d'amministrazione dell'agenzia di stampa ANSA (Agenzia nazionale stampa associata). Il F. morì il 18 febbr. 1952 a Roma e fu sepolto nella tomba di famiglia a Busto Arsizio ...
Leggi Tutto