MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , partecipò a numerose sessioni parlando di ferrovie, di diritto e di letteratura, proponendo un coordinamento di tutte le associazioni agrarie per respingere chi consigliava "un patto d'onore di non bere che vini nostrani"; ancora, un patronato ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dell'agosto 1920, sotto la sua guida, la federazione provinciale dei combattenti di Teramo si staccò progressivamente dall'Associazione nazionale e favorì, nel febbraio 1921, la nascita nella sua sede del Fascio provinciale di combattimento, esempio ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] di Croce. La sua adesione al nuovo regime si manifestò soprattutto dopo la legge del 12 genn. 1925 contro le associazioni segrete (in pratica contro la massoneria), la cui relazione preliminare volle ripubblicata in appendice al secondo volume di La ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] materia crebbe in misura della sempre più intensa partecipazione alla vita di comitati e circoli femminili, a cominciare dalla Associazione per la donna di Roma. Soltanto dopo l'esito negativo del concorso di Sassari rinunciò all'idea della cattedra ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] non partecipò quasi mai alle discussioni, ove si eccettuino sporadici interventi sul progetto di legge per l'abolizione delle associazioni privilegiate dei lavoratori (giugno 1858) e su quello per le modifiche alla legge relativa all'avanzamento nell ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di quello di Parigi si mostravano favorevoli all'iniziativa. Il D. in particolare, attraverso l'Unione italiana, un'associazione da lui ispirata nel novembre 1830, che ebbe vita piuttosto breve, era disposto ad acconsentire alle pretese di Francesco ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] napoletano a seguire con sempre maggior interesse lo svolgimento della Rivoluzione francese e a riorganizzarsi in associazioni segrete a carattere politico sull’esempio dei club parigini. Agli anni della detenzione risalgono le Dissertazioni ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] repubblicane alla Camera dei deputati, dove si segnalò per i suoi interventi sulla commissione inquirente e sul sostegno statale alle associazioni culturali.
Colpito da ictus nel gennaio, il F. morì a Torino il 2 marzo 1989.
Fonti e Bibl.: Per gli ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] ad attirare l’attenzione e le critiche dei ceti più colti. Per lunghi anni la propaganda condotta dalle associazioni antischiaviste costituitesi in Europa e in America non raggiunse alcun effetto, perché troppo forti erano gli interessi privati ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di mente di G. P., s.d., ibid., app. 3.
Manifesti pubblicati dalle associazioni internazionaliste nel corso del 1878 sono in La Federazione italiana della Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P.C. Masini ...
Leggi Tutto