• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3966]
Storia [504]
Diritto [699]
Biografie [681]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

GIANNELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Andrea Fulvio Conti Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] e tornò a Firenze, dove si immerse nuovamente nel lavoro cospirativo per la liberazione di Roma e Venezia condotto dalle associazioni segrete di matrice mazziniana costituite in quegli anni: dapprima la Falange sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] quest'ultima quale archivista bibliotecario. Fu inoltre il principale promotore dell'adesione alla Camera del lavoro dell'Associazione degli impiegati civili, nella quale da tempo si adoperava per stabilire un collegamento con le altre organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – CAMERE DEL LAVORO – CAMERA DEL LAVORO – COLLE VAL D'ELSA – FONDERIE PIGNONE

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] nazionale, il C. morì a Genova il 17 genn. 1864. Fonti e Bibl.: Un necrologio del C. si trova nel Giornale delle associazioni operaie del 24-31 genn. 1864; una scarna biografia in Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] e ad altri corpi. Fu adottato nell’Italia fascista come insegna dal PNF (Partito Nazionale Fascista) e dalle legioni della MVSN (Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) e in seguito dalle associazioni di ex combattenti in luogo della bandiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] succeduto a monsignor Valussi, l'Endrici, come vescovo di Trento; e il D., che era l'animatore responsabile delle associazioni universitarie, entrò subito a far parte della sua direzione. Aveva appena conseguito la laurea che l'Endrici lo nominava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

ALBANO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Benedetto Pasquale Villani Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] parte di una vendita di carbonari, che raggruppava Italiani ed appartenenti ad altre nazionalità ed era in corrispondenza con altre associazioni segrete europee. Nel 183 I era membro, insieme con il generale F. De Meester - cui era legato da vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANDAL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDAL, Albert Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] e la S. Sede, e con F. Brunetière partecipò alla redazione d'una lettera al papa Pio X per consigliargli di accettare le associazioni cultuali, ma il papa non ne volle sapere. Vivo era in V. storico l'interesse per i problemi del presente e tale ... Leggi Tutto

popolo

Enciclopedia on line

In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...] ) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti di quartieri e simili). In alcuni centri urbani le associazioni di p. si affiancarono agli organismi del Comune, giungendo in alcuni casi a soppiantarli nelle loro funzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] del conflitto; a questo scopo la Germania aveva introdotto l'iprite, prodotta in grandi quantità da migliaia di tecnici associati con il Kaiser Wilhelm Institut für Chemie di Fritz Haber. Dopo cinque mesi la Francia emulò la Gran Bretagna istituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] sinistra, tra cui il D., ad animare il dibattito reclamando una maggiore considerazione delle esigenze degli iscritti e delle associazioni sindacali cattoliche. Al terzo congresso del PPI, svoltosi a Venezia dal 20 al 23 ott. 1921, il D. intervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 51
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali