Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] dai privati allo Stato e nella contemporanea cessione in perpetuo del potere di gestione delle relative imprese alle associazioni di mestiere; nelle sue concrete realizzazioni essa ha perduto però alcune caratteristiche originarie e si è avvicinata ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Michels affronta lo studio dei partiti moderni non tanto per metterne in evidenza le differenze rispetto alle associazioni politiche del passato, quanto piuttosto per sottolineare l'inevitabile degenerazione aristocratica che colpisce anche i partiti ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Gordon, 1975). Per integrazione si intende la distribuzione dei membri di una minoranza in tutta la gamma di associazioni, istituzioni e regioni di una certa società; per acculturazione, la corrispondenza tra norme, usi e valori di una certa ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] e tradizioni della Somalia, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 151-189 e 321-337). Collaborò a numerose associazioni culturali italiane ed estere ed a molte riviste di etnografia e di folklore.
Nel 1925 fondò la rivista Il Folklore ...
Leggi Tutto
socializzazione
Si parla genericamente di s. per indicare qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione [...] dai privati allo Stato e nella contemporanea cessione in perpetuo del potere di gestione delle relative imprese alle associazioni di mestiere; nelle sue concrete realizzazioni essa ha perduto però alcune caratteristiche originarie e si è avvicinata ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] , la solidarietà esisteva unicamente nel contesto delle cosiddette reti sociali primarie: la famiglia, il vicinato, le associazioni religiose e così via. Nel 20° secolo, invece, le politiche solidaristiche realizzate dallo Stato sono considerate ...
Leggi Tutto
mutaménto socioculturale Locuzione con cui si denota la presenza di variazioni, alterazioni e cambiamenti, relativamente ampî e non temporanei, nelle componenti strutturali, ovvero nei maggiori sistemi [...] più o meno ad essi favorevoli; sull'identificazione degli agenti che favoriscono o resistono al m. (persone, gruppi o associazioni) e della durata di osservazione della variazione in oggetto. Secondo H. Gerth e C. Wright Mills (Character and social ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dei mercati sessuali, in L'Europa tra società e politica (a cura di A. Besussi e L. Leonini), Milano: Guerini e Associati, 2001, pp. 129-141.
Lessing, D., Impertinent daughters, in "Granta", 1984, n. 14, pp. 51-68 (tr. it.: Figlie ribelli, in ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] nazionale delle culture, che ebbe il suo culmine in Europa intorno agli anni cinquanta, dopo le 'pulizie etniche' associate ai due conflitti mondiali e il genocidio degli Ebrei europei, comincia a mostrare segni di cedimento ovunque, nonostante l ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] sufficientemente largo da consentire alla coppia di strisciare da un'apertura all'altra. La buca del formichiere è 'calda' e associata alle forze che hanno causato il male; la seconda buca, situata nei pressi della sorgente di un torrente, è 'fredda ...
Leggi Tutto