Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] collusione tra imprenditori e medici compiacenti; ciò portò a nuove battaglie da parte di politici progressisti e associazioni sindacali, stimolate dalle risoluzioni emerse alla Conferenza internazionale di Berlino del 1890, che aveva chiesto agli ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] (1995), anche la più etnicamente omogenea delle società, quella islandese, conterrà una diversità di culture legate a gruppi, associazioni, strati sociali e prospettive di valore differenti. Se si definisce la cultura in senso troppo ampio, per es ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] esistenti fra i membri dell'élite. Questi contatti possono assumere le forme più svariate: l'esistenza di legami associativi, unioni matrimoniali o altri vincoli di parentela, la prevalenza di rapporti personali di frequentazione o di amicizia. Se ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] i fasci in Gran Bretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida del fascismo stampa, scuole e associazioni italiane già presenti sul suolo inglese, interlocutore attivo sulla stampa inglese a sostegno dell’immagine del fascismo ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] , o da più persone riunite, o con scritto anonimo, o in modo simbolico, o valendosi della forza intimidatrice derivante da associazioni segrete, esistenti o supposte.
V. sessuale Delitto commesso da chiunque, con v. o minaccia o mediante abuso della ...
Leggi Tutto
(o tarantolismo) Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente [...] modalità espressive tipiche di questo sistema rituale sono state recentemente recuperate da alcuni gruppi musicali e associazioni culturali, in un movimento di riappropriazione delle tradizioni e delle forme coreutiche originarie che ha trovato ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] un bisogno di elaborare, valutare e completare quanto viene percepito, valutato ed esperito nell'emozione. Le e. sono spesso associate a brusche violazioni delle aspettative e delle credenze dell'individuo. Come tali, esse fanno sì che si sviluppi un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per l'Informatica Musicale del settore musicale della Biennale di Venezia (LIMB), sorto nel 1980. Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è tenuta a Venezia, e per la prima volta in Europa ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] in classi di età e i maschi no, mentre il caso contrario è piuttosto frequente. Le fanciulle e le donne di solito sono associate al sistema delle classi d'età in virtù delle loro relazioni con i maschi - con il padre prima e con il marito poi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] .).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso con il fine e l ...
Leggi Tutto