Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] , per esempio, i locali sociali e ricreativi sono oggi otto volte di più rispetto all'inizio degli anni sessanta, e le associazioni, che all'epoca non esistevano, negli anni novanta ammontavano a un numero oscillante tra 40 e oltre 110. Il numero di ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] al 1966. Tali norme sono vincolanti solo nei confronti di chi le abbia accettate. Più in generale, le associazioni e le organizzazioni imprenditoriali o professionali possono adottare, in relazione a una o più pratiche commerciali, appositi codici ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] agevoli o favorisca, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, l’azione o gli scopi delle predette associazioni e organizzazioni.
Il favoreggiamento della prostituzione consiste nel compiere qualsiasi attività idonea a rendere più agevole l’esercizio ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] politica italiana, mentre U. Spirito vide nel c. la soluzione del problema proprietario.
Attualmente il termine è usato, in senso estensivo, per indicare la politica rivendicativa ristretta e settoriale seguita da associazioni o gruppi di lavoratori. ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] professionale (v. Goode, 1957; v. Moore, 1970, pp. 66-83), e infine una serie di analisi sul modo in cui le associazioni professionali, a volte con carattere di società di eguali, riescano o meno a esercitare il controllo sui propri membri (v. Barber ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] restrizione al contenuto manifesto sarebbe da rifiutare se in tal modo si volesse escludere la possibilità di individuare associazioni inconsce e modelli mentali semiconsci o preconsci; del resto, sia in direzione dell'inconscio, sia in direzione del ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] implica il desiderio di entrare in rapporto con lui. Per realizzare questo desiderio Ego deve suscitare in Alter un interesse all'associazione con Ego, il che richiede, dato l'assunto iniziale, che Alter sia attratto da Ego, e ciò a sua volta dipende ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] razziale, etnica, o religiosa. A scopo preventivo viene altresì punita la semplice partecipazione o assistenza prestata a una qualunque associazione che abbia tra i suoi scopi l’incitamento alla d. ovvero alla violenza. I partecipi sono puniti con la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] che oggi si parli con tanta frequenza dell'importanza (e secondo taluni, anzi, della necessità), per gli individui o per le associazioni, di farsi comunità a livello della vita civile come di quella religiosa. Si dice, per esempio, che un quartiere o ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] sconfitti; a essa si contrappone la 'teoria integrativa', sostenuta da Robert Lowie (v., 1927), che sottolinea il ruolo dell'associazione volontaria, da Steward (v., 1955), da Service (v., 1975) e da Karl Wittfogel (v., 1957), il quale individua il ...
Leggi Tutto