• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [3966]
Diritto [699]
Biografie [682]
Storia [504]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

Tabu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tabu Carmela Pignato Origini e significati del concetto Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] francese sottolinea la difficoltà di tracciare il confine fra letterale e metaforico, e avanza seri dubbi sul fatto che delle associazioni metaforiche possano, di per sé, dar luogo a un sistema; in ogni caso, le realtà organiche ci si mostrano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: WILLIAM ROBERTSON SMITH – ARNOLD VAN GENNEP – MARSHALL SAHLINS – ÉMILE DURKHEIM – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabu (6)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] del mercato dei servizi professionali, e la relativa debolezza, in confronto all'esperienza angloamericana, dell'azione svolta dalle associazioni professionali. In Italia, i primi anni del 21° sec. hanno visto una ripresa del dibattito sul riordino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i membri che sono malati o colpiti da gravi difficoltà. Altrove, sono le donne musulmane di una città che si riuniscono in un'associazione e il denaro delle loro quote permette di pagare il viaggio alla Mecca a quelle che non ne hanno i mezzi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] imprenditore che può essere un singolo oppure una società. Contratto di società In generale, la s. è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad associazioni di arbusti spinosi e piante xerofile (p. arida); in questo settore i corsi d’acqua ristagnano spesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] punto d'avvio nella definizione weberiana di mercato: ‟L'associazione di una pluralità di soggetti che si attua mediante lo di naturale. In primo luogo i soggetti che si associano, ovvero entrano temporaneamente in una relazione di scambio, potrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

sociabilità

Enciclopedia on line

sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] gruppo, comunità, massa ecc.), orientata da diversi tipi di bisogno e di interesse; è preferito a socialità in quanto meno valutativo, e ad associazione in quanto comprende tanto i rapporti di avvicinamento tra diversi soggetti sociali (definiti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] di contatto culturale, di sincretismi religiosi, di urbanizzazione, d'emigrazione, di disgregazione socio-culturale e riaggregazione, di associazioni volontarie, ecc. (M. Banton, A. Southhall, H. Miner, L. Kuper, J. Rouch, G. Balandier, P. Worsley, V ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA ETNO-ANTROPOLOGICA – LINGUISTICA STRUTTURALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

popolo

Enciclopedia on line

In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...] ) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti di quartieri e simili). In alcuni centri urbani le associazioni di p. si affiancarono agli organismi del Comune, giungendo in alcuni casi a soppiantarli nelle loro funzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

aborigeni australiani

Dizionario di Storia (2010)

aborigeni australiani Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con [...] ai loro genitori perché la loro educazione venisse assicurata dallo Stato e dalle associazioni cristiane. A partire dagli anni Venti e Trenta del Novecento alcune associazioni aborigene si riunirono per reclamare la parità dei diritti, ma fu solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REFERENDUM – NOVECENTO – NOMADI – INDIA – PERTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali