Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] francese sottolinea la difficoltà di tracciare il confine fra letterale e metaforico, e avanza seri dubbi sul fatto che delle associazioni metaforiche possano, di per sé, dar luogo a un sistema; in ogni caso, le realtà organiche ci si mostrano già ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] del mercato dei servizi professionali, e la relativa debolezza, in confronto all'esperienza angloamericana, dell'azione svolta dalle associazioni professionali.
In Italia, i primi anni del 21° sec. hanno visto una ripresa del dibattito sul riordino ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i membri che sono malati o colpiti da gravi difficoltà. Altrove, sono le donne musulmane di una città che si riuniscono in un'associazione e il denaro delle loro quote permette di pagare il viaggio alla Mecca a quelle che non ne hanno i mezzi, ecc ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] imprenditore che può essere un singolo oppure una società.
Contratto di società In generale, la s. è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] (p. umida). Procedendo verso occidente, con il diminuire delle precipitazioni, dalla vegetazione erbacea si passa gradualmente ad associazioni di arbusti spinosi e piante xerofile (p. arida); in questo settore i corsi d’acqua ristagnano spesso in ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] punto d'avvio nella definizione weberiana di mercato: ‟L'associazione di una pluralità di soggetti che si attua mediante lo di naturale. In primo luogo i soggetti che si associano, ovvero entrano temporaneamente in una relazione di scambio, potrebbero ...
Leggi Tutto
sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] gruppo, comunità, massa ecc.), orientata da diversi tipi di bisogno e di interesse; è preferito a socialità in quanto meno valutativo, e ad associazione in quanto comprende tanto i rapporti di avvicinamento tra diversi soggetti sociali (definiti come ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] di contatto culturale, di sincretismi religiosi, di urbanizzazione, d'emigrazione, di disgregazione socio-culturale e riaggregazione, di associazioni volontarie, ecc. (M. Banton, A. Southhall, H. Miner, L. Kuper, J. Rouch, G. Balandier, P. Worsley, V ...
Leggi Tutto
In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica [...] ) o territoriale (come le società nelle quali si raggruppavano gli abitanti di quartieri e simili). In alcuni centri urbani le associazioni di p. si affiancarono agli organismi del Comune, giungendo in alcuni casi a soppiantarli nelle loro funzioni. ...
Leggi Tutto
aborigeni australiani
Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con [...] ai loro genitori perché la loro educazione venisse assicurata dallo Stato e dalle associazioni cristiane. A partire dagli anni Venti e Trenta del Novecento alcune associazioni aborigene si riunirono per reclamare la parità dei diritti, ma fu solo con ...
Leggi Tutto