Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] . fu considerata come il tentativo più primitivo di determinare rapporti causali: interpretando mere successioni temporali e associazioni soggettive come nessi causali obiettivi, l’uomo primitivo avrebbe creato una ‘pseudo-scienza’ per controllare le ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] , basta spesso il provocare una forte impressione che metta in azione il complesso meccanismo dei sentimenti e delle associazioni d'idee: così, p. es., la manifestazione della propria potenza e ricchezza mediante i grandiosi monumenti, lo spiegamento ...
Leggi Tutto
Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da A. Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi, successivamente trasferita ad Amburgo [...] , quali il sovrasfruttamento delle risorse e i cambiamenti climatici, ha confermato la visione transdisciplinare dell'associazione, che al 2022 comprende 35 associazioni nazionali e 100 membri a pieno titolo, e ha al suo attivo la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] di una strategia di radicamento nella vita culturale e nelle istituzioni sociali e politiche. Si moltiplicano i centri e le associazioni, si dà vita a programmi di studi e ricerche, mentre si afferma una corposa produzione editoriale gestita, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] d'industria di New Lanark in Scozia - e dei suoi seguaci, per lo più in simbiosi con il concetto di associazione e in alternativa a quello di individualismo. I presupposti si ravvisano già, alla fine del Settecento, nelle denunce degli effetti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di questo imprinting. Ma l'intuizione di Stinchcombe si estende anche a organizzazioni diverse dalle imprese. Partiti, associazioni volontarie, università, egli afferma, possono essere studiati risalendo all'epoca storica in cui comparvero le loro ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] non in primo piano o mancare del tutto, mentre è essenziale in altri tipi di p. giuridiche (come le associazioni). La presenza di questi elementi normalmente deve desumersi dall’atto costitutivo della p. giuridica, nel quale trova manifestazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] in un numero crescente di università e si è sviluppata un'ampia letteratura scientifica e divulgativa. Sono state create associazioni e strutture autonome di ricerca e di consulenza: per es., SFAA (The Society for Applied Anthropology); NAPA (The ...
Leggi Tutto
gaddi
Popolazione indiana diffusa nell’alta valle del fiume Ravi e sulle impervie montagne del settore sudoccidentale della catena himalayana, negli odd. Stati di Himachal Pradesh e Jammu and Kashmir. [...] inserendosi attivamente nella vita economica e politica dello Himachal Pradesh. Parte di questo fenomeno di modernizzazione è rappresentata dalla formazione di associazioni impegnate nella difesa della cd. gabdika, la tradizione culturale dei gaddi. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Max Müller e dei suoi discepoli, ciò è dovuto a un vero malinteso circa l'orientamento di lavori che in realtà associano, in una ricerca di storia delle religioni, la linguistica comparata di un Meillet e di un Benveniste alla sociologia storica di ...
Leggi Tutto