Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di questi attributi non è casuale: un certo tipo di regola di residenza, ad esempio, aveva più probabilità di essere associato a un certo tipo di regola di filiazione e a certe istituzioni matrimoniali che non ad altre.
La tipologia delle società ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] diffusa nell'arte ellenistica e con precedenti in quella preistorica e in varie civiltà e culture nelle quali era associata ai riti della fecondità. La documentazione più cospicua sulla rappresentazione del corpo nell'arte greca, per la perdita quasi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] all’università e che si battevano per diventare medico, donne che chiedevano il voto e che creavano associazioni per partecipare alla vita politica. Accolte e commentate spesso come una stravaganza «forestiera», quelle notizie venivano riprese ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sono le biblioteche di vario tipo, da quelle nazionali, rappresentative e pubbliche, a quelle 'chiuse' di vari sodalizi e associazioni di amatori. Il carattere di un'entità sociale - un'istituzione o un gruppo con una propria identità e un proprio ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ricerca; uffici pubblici di cura del patrimonio culturale; centri di studio di aziende private; società e associazioni di cultori della materia, scuole o istituti superiori o di perfezionamento extrauniversitari o postuniversitari; istituti deputati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v. Takei, 1998).
Più spesso il termine 'etnia' viene usato al posto di 'gruppo etnico' per porre in rilievo l'associazione del gruppo ad un retaggio mitico-culturale, anziché la sua componente razziale. Per quanto relativamente già usato nelle lingue ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] le sue strutture e la sua ragion d'essere. Da questo punto di vista un ‛ministero', della famiglia, delle associazioni di genitori di alunni o dei sindacati di famiglie possono convergere nella loro azione su taluni punti. Altri siutomi, altri ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] (come i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale; altre ancora (ad esempio gli Tswana dell'Africa meridionale, i Kongo di quella centrale, nonché ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sociali e dei fenomeni che li caratterizzano per individuare le origini dei legami sociali, le basi della vita associata e i comportamenti individuali che essa richiede. Intorno all'esistenza e alla costituzione dei gruppi e alla loro influenza ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] principî di conservazione dell'italianità: le scuole all'estero ottennero un certo appoggio, così come le forme associative, mutualistiche e di aggregazione culturale a base nazionalistica.
7. Le 'catene' emigratorie
Per rendere effettiva un'offerta ...
Leggi Tutto