Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] egualitario o gerarchico - i valori, i bisogni, le risorse provenienti dalle famiglie, dai gruppi primari o dalle associazioni di volontariato. Una simile prospettiva appare assai congeniale alle numerose analisi che, oggigiorno, tendono a fermare l ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] l'ex partigiano la sua identità attuale - e persino quella postuma - era legata a un mondo di simboli che lo associavano a entità politiche più ampie (il Partito comunista, l'Internazionale) nonché a una particolare costruzione del passato e del suo ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] precedente, che garantiva loro certi privilegi o un certo grado di autonomia. Infine, non vi è rivoluzione che non sia associata alla creazione o alla restaurazione di uno Stato nazionale, il che fa di ogni rivoluzione allo stesso tempo un movimento ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] le leonesse riconoscano i livelli di parentela con i piccoli è ancora da chiarire, ma l'età, un'eventuale associazione precedente e il grado di somiglianza dei loei MHC sono tutti meccanismi plausibili.
Controllo riproduttivo in individui imparentati ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] va confuso con quello della fame o delle deprivazioni fisiche, tanto è vero che spesso le condizioni di povertà si associano al problema dell'obesità, e questo non solamente nei paesi sviluppati (v. Peña e Bacallao, 2000).
La situazione di povertà ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di ricerche storiche e sociologiche sul comportamento dei tifosi di calcio "rivela che fin dalle origini questo gioco è stato associato alla violenza degli spettatori" (Dal Lago 1990, p. 145). Quel che cambia è la 'forma' che la violenza assume nelle ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] parte al raduno e attribuiscono grande valore all''eredità del passato', sia questa l'esperienza della guerra, l'attività in una associazione, il lavoro in una particolare azienda (di tipo 'familiare'), e via dicendo. Non sempre e non in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] misura dalla natura o costituzione intrinseca di X, da cui deriva il suo potere. Quella di potere è quindi "una nozione associata in modo particolare alla capacità di agire, all'avvio di catene di eventi, all'attività". Non si tratta, peraltro, di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] i passeri, i tordi, ecc. La monogamia è il sistema di accoppiamento più comune fra gli Uccelli, presso i quali è associato a un investimento parentale quasi uguale da parte di entrambi i partners. Ciò indica che la monogamia verrà selezionata quando ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] in quella giacobina, è stata del resto ossessivamente denunciata la congiura delle logge massoniche, dei club e delle associazioni pubbliche e soprattutto segrete di intellettuali. È un tema che si troverà ripetuto nelle opere di Barruel, de Maistre ...
Leggi Tutto