Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] psicoterapeutiche; di determinare mediante norme rigide e propri rappresentanti la vita di ogni comunità locale e di ogni associazione. Nell'età contemporanea forse soltanto il nazismo e lo stalinismo, e in parte la Cina della rivoluzione culturale ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di tale bene. Nella produzione di informazione i costi fissi sarebbero assai superiori a quelli variabili (i costi associati alla riproduzione dell'informazione), in quanto l'informazione è riproducibile all'infinito e consuma tutte le altre risorse ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] modi di vita, ecc.; i grandi sindacati operai, a loro volta, si burocratizzano, al pari di tutte le grandi associazioni, e finiscono per essere dominati da cricche potentissime, che non rispondono più ad alcuno, e che si riproducono per autoselezione ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dominio di classe", ogni forma di Stato e di potere politico.
L'esito finale - affermano Marx ed Engels - sarà "un'associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è la condizione per il libero sviluppo di tutti".
Il proletariato e la sua ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] come pure unità sociali collettive) e in diverse condizioni sociostrutturali.
6. L'amicizia è un sentimento composito, in varia misura associato ad altri sentimenti positivi (come la gratitudine, la fiducia, la lealtà, l'amore) e/o negativi (come l ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Dio della guerra. Viaggio nei falsi conflitti di religione (a cura di P. Affatato ed E. Giordana), Milano: Guerini & Associati, 2002, pp. 65-85.
Masson, V. M., Romodin, V. A., Istorija Afganistana, 2 voll., Mosca: Izdat. Nauka, 1964-1965.
Merlino ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ottenuti a differenti livelli di sistema, tuttavia questa strategia fornisce una base migliore per lo studio di associazioni e di relazioni causali, grazie al maggior numero di casi analizzati.
Comparabilità
Il problema della comparabilità delle ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] come una delle più aperte leggi di famiglia del mondo arabo ed era sostenuta, tra l’altro, da varie associazioni femminili marocchine, alcune di carattere decisamente politico, altre tese a difendere e promuovere, più puntualmente, i diritti delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] come ostili» (Santoro 2004, p. 32). Contenere, controllare, isolare, alloggiare, dare ricovero: questi e altri sono i significati associabili ai campi, tutti all’insegna però di una separazione tra i destinatari delle misure insediative e i ‘normali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di prevenzione, repressione e punizione, le parti contraenti, ovvero gli altri Stati (e non, quindi, individui o associazioni) possono adire gli "organi competenti" delle Nazioni Unite (art. VIII). Spetta alla Corte internazionale di giustizia la ...
Leggi Tutto