Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] gruppo finito, di un corpo finito è il numero dei punti, o degli elementi, costituenti il gruppo, il corpo; b) numero intero associato a un insieme: o. di una matrice quadrata (o di un determinante), il numero delle sue righe e delle sue colonne; c ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] f(a, b) appartiene a G; 2) comunque si scelgano a, b, c in G risulta f [f(a, b), c]=f [a, f(b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, u)=a; 4) preso comunque ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] 'adesione al Codice di autoregolamentazione, cui si sottopongono volontariamente tutti gli istituti aderenti alle associazioni nazionali (ASSIRM, Associazione tra Istituti di Ricerche di Mercato Sondaggi di Opinione Ricerca Sociale), o internazionali ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , più complesso, è presentato nel 1964 da Carl Beck e da James M. Malloy al VI Congresso mondiale dell'Associazione Internazionale di Scienza Politica. La Keller imposta la sua ricerca sul concetto di élites strategiche, individuate sulla base dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] meno frequente negli ordinamenti di derivazione liberale, nei quali vige il diverso regime fondato sulla libertà di associazione e di rappresentanza, anche se una forma di realizzazione può essere individuata nella configurazione giuridica di quelle ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] ad attirare l’attenzione e le critiche dei ceti più colti. Per lunghi anni la propaganda condotta dalle associazioni antischiaviste costituitesi in Europa e in America non raggiunse alcun effetto, perché troppo forti erano gli interessi privati ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] .). Nel caso che i beni di un uomo libero, possessore, non fossero sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all’associazione di più uomini liberi, uno solo dei quali andava all’esercito armato a spese di tutti (adiutorium). A partire dall ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] seppur con intricate mediazioni, le risorse necessarie alla vita materiale degli individui e dei sistemi in cui si associano;
c) il sistema di riproduzione socio-culturale, il quale include le attività intenzionalmente dirette a trasmettere, mediante ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] sanzioni poiché i minimi edittali previsti dal T.U. per i delitti di traffico di sostanze stupefacenti e di associazione finalizzata al loro commercio (artt. 73 e 74) sono notevolmente aumentati.
Contrasta, invece, con la normativa del 1975, perché ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] fino al delitto, senza che le comunità di immigrati siano riuscite a difendersi attraverso la debole azione delle loro associazioni. D'altra parte gravi fenomeni di r. sottostanno al duro trattamento subito in Italia dai gruppi di Albanesi che ...
Leggi Tutto