PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] In alcuni dei depositi considerati sono stati raccolti ciottoli appena scheggiati, ma questi non sono stati trovati mai in stretta associazione ai resti di Australopiteci, per cui non si può dire se questi Ominidi furono dei veri e propri tool-makers ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un più concreto contenuto e quindi il suo significato moderno. Anche se per i liberali rimaneva in larga misura associato a pratiche governative autoritarie, al jingoism e alla manipolazione dell'opinione pubblica, il termine veniva ormai sempre più ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , e A. King sul premier Thatcher (v. King, 1985²), nei loro ruoli di capi dell'esecutivo. Studi di questo genere associati a ricerche biografiche più avvertite possono fra l'altro aiutarci a conoscere meglio la concezione che della leadership e del ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] in tutti i campi. Il caso italiano, in cui Emma Marcegaglia e Susanna Camusso guidano le principali associazioni di imprenditori e lavoratori, non è isolato: anche le confederazioni degli industriali francesi e britannici hanno presidenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] di montaggio; l’a. del singolo in una società di massa spersonalizzante che distrugge le comunità locali, le associazioni volontarie, i gruppi primari; l’a. dell’individuo che interiorizza solo parzialmente le norme di comportamento richieste dalla ...
Leggi Tutto
(o folklore) Propriamente l’insieme delle nozioni popolari, distinto dal patrimonio e dall’orientamento culturale superiore ed egemonico; genericamente tutte le manifestazioni della vita culturale popolare.
Il [...] ; in Italia il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari a Roma, il Museo Pitrè a Palermo.
Tra le associazioni spicca, per il suo carattere internazionale, quella finlandese del Folklore Fellows, e sono importanti la Folklore Society di Londra ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] le tavole rotonde, le tribune politiche, i dibattiti culturali, vengono continuamente promosse. La radio, le case editrici, le associazioni fanno di tutto ciò una fiorente attività collaterale. Tutto sembra dimostrare che ci si prende la massima cura ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] un'identità nazionale; ecco, dunque, perché nella sua opera Mosse ha analizzato monumenti ed edifici nazionali, rituali delle associazioni ginniche e di quelle canore, il melodramma wagneriano e le liturgie dei movimenti e dei partiti politici, dal ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di gestione; 8) l'inedita possibilità per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali di costituire o partecipare ad associazioni, fondazioni o società: l'innovazione, disposta dall'art. 10 del d. l. 368/98, può essere di grande interesse se ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Ne deriva la necessità di decidere, per esempio, il grado di automazione di un processo o il modo migliore di associare operai e macchine. Dal punto di vista psicologico, le modalità dei processi di trasformazione tecnologica - sia in fabbrica che in ...
Leggi Tutto