FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] favore della snazionalizzazione, contrappunto all'incalzare di provvedimenti ai danni di sacerdoti slavi.
Nel contrasto sulle associazioni giovanili di Azione cattolica si inserì nel marzo successivo la crisi provocata dall'invito dell'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] e sintesi con La controriforma nella città e diocesi di Faenza (Faenza 1925), in cui il L. si occupò di istituti, associazioni e figure della reazione cattolica faentina, illustrando personaggi di spicco, come s. Zaccaria o il vescovo G.B. Sighicelli ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] di don Bosco, che fu suo amico ed ospite in Ancona nel 1877.
L'A. favorì lo sviluppo delle associazioni cattoliche di laici, esigendo piena ortodossia e specchiata moralità, fermezza e moderazione, disciplina e obbedienza all'autorità episcopale. Il ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] al 1592. Qui ebbe tra i suoi studenti Francesco di Sales, che si iscrisse anche alla Scuola compuntiva, un'associazione di preghiera e penitenza fondata dal Gesualdi.
Gran parte della produzione scientifica del G. è andata perduta in seguito alla ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] . 892, 1001, 1565, 1600, 1861; Ibid., Vigilanza sugli ecclesiastici, buste 105 (3197), 107 (3202 e 3205); Ibid., Associazioni segrete, fasc. 397; Ibid., Deliberazioni del Comune, anno 1824; Ibid., Opere pubbliche provinciali, busta 5, fasc. 26; Lecce ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Storia contemporanea, X (1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo bianco nelle Venezie tra "la Rerum novarum" e il fascismo. Atti del Convegno di studi, Rovigo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] per facilitare il ricordo: l'opera, suddivisa in 10 libri organizzati secondo l'ordine alfabetico, fornisce tutte le possibili associazioni tra una serie di soggetti di natura morale o teologica e i diversi ambiti degli esempi naturali che ne ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] dello Stato peggiorava in continuazione.
Il 14 genn. 1739 il F. firmò l'editto di Clemente XII che proibiva le associazioni di "Francs Massons, liberi muratori o altro", rifacendosi alla bolla In eminenti dell'anno precedente. Ma, sempre nel 1739, fu ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] membro della Compagnia della Trinità dei pellegrini, ma dava il suo appoggio anche all'attività di altre confraternite e associazioni caritative napoletane. Si adoperò per l'istituzione di nuove parrocchie e la fondazione di monasteri, favorì in modo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] X e dal suo segretario di Stato, Merry del Val.
A dimostrazione di ciò basti ricordare la vicenda dello statuto delle associazioni cultuali in Francia che, in linea con l'episcopato francese, il G. riteneva di poter accogliere mediante un emendamento ...
Leggi Tutto