FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] tipo penitenziale, anche se formulata cronologicamente in pieno Rinascimento, rispecchia piuttosto gli ideali che avevano animato analoghe associazioni di laici nel Medioevo.
Non si conoscono altri particolari circa l'attività del Fumi. La data della ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] corrispondenza con mons. G.M. Radini Tedeschi, che trattò in particolare il problema di quale forma avrebbero dovuto assumere le associazioni cattoliche in campo politico e sociale, e con mons. U. Benigni di Perugia, che lo spinse ad organizzare il ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ripreso i contatti con l’associazione Laureati cattolici, di cui nel 1944 era divenuto assistente centrale; lo stesso anno fu anche nominato assistente centrale dell ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] per l'adorazione perpetua del SS. Sacramento dell'altare e dell'opera per le chiese povere (22 ag. 1881); dell'Associazione del boccone del povero; delle figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedrale di Palermo con il simulacro ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] e da Tamburini. Il poema si presenta come un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni della creazione, a ciascuno dei quali è riservato un libro dell'opera; ogni argomento viene ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] S. Sede, dell'obbedienza diretta al vescovo, della centralità del bene religioso e morale del popolo anche in quelle associazioni che, avessero lo scopo precipuo di promuoverne il bene materiale, del rispetto della carità e della comprensione tra ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] "statuto legale" della Chiesa di Francia in regime di separazione - che si concluse felicemente con la soluzione delle "associazioni diocesane" -, la missione a Londra nel luglio del '22 in occasione del Consiglio della Società delle Nazioni che ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] che assumerà un carattere sempre più spiccatamente antiromano) e dichiarando di accettare la presidenza di tutte le associazioni clerico-liberali italiane: cosicché pur essendo egli alieno forse, incapace certo, di teorizzare l'opportunità di formare ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sulla formazione e le attività scolopiche svoltosi a Roma nel 1948, sostenne la necessità di rafforzare, da un lato, le associazioni giovanili interne alle Scuole pie e, dall’altro, l’impegno dell’ordine nell’apostolato tra i giovani anche al di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] sua azione pastorale fu l'opera caritativa, che organizzò in modo sistematico, coinvolgendo anche le autorità, i sestieri, le associazioni e i singoli cittadini. Verso il 1557 istituì la Compagnia di S. Martino, composta da dodici gentiluomini con a ...
Leggi Tutto