GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] e conferenze, prevalentemente su temi di storia letteraria regionale e nazionale. Il G. fu membro attivo di molte altre associazioni: dal 1° dic. 1839 della Società filarmonica di Firenze; dal 12 febbr. 1857 dell'Accademia valdarnese del Poggio; e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , suscitò l'indignazione della cittadinanza.
Il D. fu sostenitore tra i primi della Patria Società letteraria (importante associazione culturale torinese più nota come "Filopatria", fondata nel 1782 in casa del conte Felice San Martino della Motta ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] ed il Tocco, che le ripercorre studiandone una analoga del Bruno, le ha ricondotte tutte alla retorica erenniana. Tutte si fondano sull'associazione di un nome o di un'idea nuovi ad un luogo familiare e facile da tenere a mente. L'arte della memoria ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di Sicilia, della quale fu presidente Michele Amari e il G. presidente onorario. Socio di innumerevoli accademie e associazioni culturali italiane e straniere, diede inoltre vita, a volte insieme con altri, ad alcune pubblicazioni periodiche, come L ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] è diviso" (A. Quondam, Dal manierismo..., p. 445). Gli argomenti rampollano dalla penna dello scrittore per momentanee associazioni e pretestuose affinità. Ma essi sono come unificati dalla costante celebrazione della gloria di Napoli, un sentimento ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] e da Tamburini. Il poema si presenta come un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni della creazione, a ciascuno dei quali è riservato un libro dell'opera; ogni argomento viene ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] facoltà di lettere dell'università di Pavia. Fu anche prelato domestico di Pio XII.
Morì a Pavia il 27 sett. 1976.
L'Associazione alunni dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia curò e gli dedicò un volume C. A. e il Borromeo (Pavia 1976) che contiene ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] in forma stabile e istituzionalizzata l'assistenza ai bambini più piccoli; nel 1861 diede vita, con l'aiuto di varie associazioni pubbliche e di privati, ad una nuova Società degli asili d'infanzia, attraverso la quale nel 1864 Napoli era dotata ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] il proletario dovrà, per conto suo, garantirsi nei confronti delle avversità della sorte mediante la costituzione di "associazioni" intese come unioni di lavoratori per la reciproca assistenza. Al di là delle soluzioni proposte, sembra significativo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della neofondata Commissione per i testi di lingua (1860), che rifiutò.
Negli anni era stato accolto in molte associazioni accademiche: dalla Crusca (1825) all’Arcadia (con lo pseudonimo di Teagene Caunio, custode Loreto Antonio Santucci, 1827-28 ...
Leggi Tutto