• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [3966]
Diritto [699]
Biografie [682]
Storia [504]
Temi generali [244]
Economia [233]
Religioni [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]
Arti visive [191]
Medicina [191]
Geografia [157]

province petrografiche

Enciclopedia on line

In geologia, regioni della crosta terrestre caratterizzate da associazioni di rocce ignee con affinità chimica e petrografica, formatesi durante uno stesso periodo geologico e legate a un ambiente tettonico [...] ben definibile. Le rocce che fanno parte di queste p., geneticamente legate tra loro, vengono definite comagmatiche e costituiscono serie comagmatiche (➔ magma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – GEOLOGIA

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a partire dal 1915 circa, fu il sostenitore più acceso della tesi secondo cui tutti i magmi di tali associazioni dovevano derivare dal basalto per cristallizzazione e differenziazione. La sua teoria era basata sulle curve di variazione sequenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] 2,7 e 2,5 m.a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi rappresentate dalla fauna di Montopoli (2,6 m.a.), si registra una brusca diminuzione delle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Eskola, Pentti

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo finlandese (Lelleinen, Honkilahti, 1883 - Helsinki 1964). Professore di geologia (dal 1924) all'univ. di Helsinki, è autore di numerose memorie attinenti soprattutto alla petrogenesi [...] Di particolare rilievo è la sua concezione di "facies metamorfiche", dette anche facies di Eskola, caratterizzate da associazioni paragenetiche peculiari, sulla quale si fonda una sistematica ormai universalmente acquisita nella petrografia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – HELSINKI – GEOLOGIA

catazona

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ambientazione dove ha luogo il metamorfismo regionale, caratterizzato da elevate pressioni dinamiche e di carico e da alte temperature, propria delle elevate profondità della crosta terrestre. [...] a quanto avviene nelle zone superiori. Nell’ambito della c., pertanto, tendono a costruirsi, per blastesi, associazioni di minerali con volumi molecolari maggiori, e specie anidre o scarsamente ossidrilate sostituiscono termini maggiormente idrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – ANDALUSITE

paragenesi

Enciclopedia on line

Biologia Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali. Geologia In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] , è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti nell’aggregato: pertanto le associazioni mineralogiche che si riscontrano in natura non sono casuali, ma sono regolate da norme di coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PETROGRAFIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PETROGRAFIA – GEOLOGIA

EPITASSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] la dimensione del germe stabile e il suo orientamento sulla superficie reticolare del supporto e infine di un +Δ→+ΔF‴ associato alla variazione dell'energia relativa allo sforzo di tensione indotto sia nel germe che nel supporto e conseguente alle ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – DENSITÀ DI CORRENTE – GRUPPO DI SIMMETRIA – ELETTRODEPOSIZIONE – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITASSIA (2)
Mostra Tutti

BOMBICCI PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBICCI PORTA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] , e dotata di speciali caratteri, di particelle fisiche fra loro differenti". Il B. sostiene che alla base di tali associazioni stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a quelle dei miscugli isomorfi di G. Tschermak e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RESTO DEL CARLINO – NUOVO CIMENTO – METEOROLOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] su depositi continentali e lagunari giurassici ed è quindi litologicamente ben distinguibile. In Europa, sulla base delle associazioni faunistiche cretaciche, si possono distinguere due province biogeografiche: una boreale, con clima temperato e mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti

thrust

Enciclopedia on line

thrust Fenomeno tettonico che determina la sovrapposizione meccanica di masse rocciose (unità tettoniche), scollate dal substrato, su altri terreni adiacenti; la formazione dei t. avviene in regime compressivo [...] (rispettivamente tetto e letto), in funzione della loro posizione rispetto al piano del movimento. I t. si sviluppano in associazioni e danno luogo, nel complesso, a una struttura embriciata in cui le superfici di scorrimento che si susseguono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
associaménto
associamento associaménto s. m. [der. di associare]. – L’associare, l’associarsi: a. di capitali; a. a un’impresa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali